Tolvaptan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri
Riga 27:
|biodisponibilità = sconosciuta
|legame_proteico = 99%
|metabolismo = [[Fegato|Epatico]] ([[CYP3A4]]-mediato)<ref name=pk>{{cita pubblicazione |autoriautore=Shoaf S, Elizari M, Wang Z, etal | titolo = Tolvaptan administration does not affect steady state amiodarone concentrations in patients with cardiac arrhythmias | rivista = J Cardiovasc Pharmacol Ther | volume = 10 | numero = 3 | pagine = 165–71 | anno = 2005 | pmid = 16211205 | doi = 10.1177/107424840501000304}}</ref>
|emivita = 12 ore
|escrezione =
Riga 35:
 
== Uso clinico ==
In uno studio del 2004 è stato dimostrato che il tolvaptan, somministrato in associazione a un [[diuretico]] tradizionale, aumentava l'escrezione di fluidi in eccesso e migliorava la concentrazione di [[sodio]] nel sangue in pazienti con scompenso cardiaco senza effetti avversi come [[ipotensione]] (riduzione della pressione arteriosa) o [[ipokaliemia]] (riduzione patologica della concentrazione di [[potassio]] nel sangue)<ref name=ACTIV>{{cita pubblicazione |autoriautore=Gheorghiade M, Gattis W, O'Connor C, etal | titolo = Effects of tolvaptan, a vasopressin antagonist, in patients hospitalized with worsening heart failure: a randomized controlled trial | rivista = [[Journal of the American Medical Association|JAMA]] | volume = 291 | numero = 16 | pagine = 1963–71 | anno = 2004 | pmid = 15113814| doi = 10.1001/jama.291.16.1963}}</ref><ref>*{{cita pubblicazione |autoriautore=Gheorghiade M, Niazi I, Ouyang J, etal | titolo = Vasopressin V2-receptor blockade with tolvaptan in patients with chronic heart failure: results from a double-blind, randomized trial | rivista = Circulation | volume = 107 | numero = 21 | pagine = 2690–6 | anno = 2003 | pmid = 12742979| doi = 10.1161/01.CIR.0000070422.41439.04}}</ref>.
Il tolvaptan è ora approvato in molti Paesi anche per la [[malattia policistica renale]] dell'adulto (ADPKD). I primi [[studio clinico|studi clinici]] pubblicati a tal riguardo risalgono ai primi anni 2000<ref>[http://www.medicalnewstoday.com/releases/38392.php Otsuka Maryland Research Institute, Inc.]</ref>. Nel 2015 l'agenzia europea per i medicinali (EMA) ha approvato l'uso di tolvaptan per la malattia policistica<ref>{{cita web|titolo= Autorizzazione EMA per tolvaptan nella ADPKD|url= http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Summary_of_opinion_-_Initial_authorisation/human/002788/WC500183255.pdf| accesso= 8 novembre 2015}}</ref>.