Optimaton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Provincia storica
|nomeCorrente = Optimatoi
|nomeCompleto = Thema degli Optimatoi
|nomeUfficiale = {{lang|grc|Ὀπτιμάτοι, θέμα Ὀπτιμάτων}}
|immagine = Asia Minor ca 780 AD.svg
|didascalia = Mappa della struttura amministrativa dell'Impero bizantino intorno al 780. Il ''thema'' degli ''Optimatoi'' è ubicato nella penisola dello stretto del [[Bosforo]], nel lato opposto a [[Costantinopoli]].
|linkStemma =
|paginaStemma =
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkLocalizzazione =
|didascalia localizzazione =
|linkMappa =
|didascalia mappa =
|motto =
|capitale principale = [[Nicomedia]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|superficie =
|superficieAnno =
|popolazione =
|popolazioneAnno =
|dipendente da = [[Impero bizantino]]
|suddiviso in =
|formaAmministrativa = [[Thema]]
|titoloGovernatori =
|elencoGovernatori =
|organiDeliberativi =
|rappresentanti =
|inizio =
|primo governatore =
|provincia precedente =
|evento iniziale = 744/745
|fine = XIV secolo
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva =
|evento finale = Caduta in mano [[Impero ottomano|ottomana]].
}}
Gli '''''Optimatoi''''' ({{lang-el|{{lang|grc|Ὀπτιμάτοι}}}}, dal [[lingua latina|latino]] ''Optimates'', "gli uomini migliori") inizialmente formavano una unità militare bizantina di elite. A metà del VIII secolo, tuttavia, essi furono degradati a corpi di logistica e di rifornimento e fu loro assegnata una provincia (''[[thema]]'') nell'[[Asia Minore]] nord-occidentale, che prese il loro nome. Come unità amministrativa, il '''Thema degli ''Optimatoi''''' (Greco: {{lang|grc|θέμα Ὀπτιμάτων}}, ''thema Optimatōn'') sopravvisse fino alla conquista ottomana dei primi decenni del XIV secolo.
== Storia ==
Gli ''Optimates'' sono per la prima volta attestati nel tardo VI secolo (c. 575), durante il regno di [[Tiberio II Costantino]] (r. 574–582).<ref>{{harvnb|Haldon|1999|p=196}}.</ref> Secondo lo ''[[Strategikon]]'' dell'Imperatore [[Maurizio Tiberio|Maurizio]], gli ''Optimates'' erano un reggimento di elite dei ''[[Foederati]]'', molto probabilmente di origini [[Goti|gotiche]].<ref name="ODB">{{harvnb|Kazhdan|1991|p=1529}}.</ref> Essi costituivano un corpo di cavalleria, comprendente tra i cento e i cinquecento soldati, e costituiva parte dell'esercito centrale di riserva, il cui comandante portava il titolo all'epoca unico di ''[[tassiarco|taxiarchēs]]''.<ref name="Treadgold1"/><ref>{{harvnb|Kazhdan|1991|p=2018}}.</ref> La presenza di discendenti di questi uomini, chiamati ''Gothograeci'' ({{lang|grc|Γοτθογραῖκοι}}) dal cronista [[Teofane Confessore]], è attestata nella Bitinia settentrionale fino agli inizi del VIII secolo.<ref>{{harvnb|Lounghis|1996|pp=32–33}}.</ref> [[Warren Treadgold]] stima che all'epoca i corpi annoveravano 2.000 soldati, cifra che probabilmente corrispobde anche alle sue dimensioni originarie.<ref name="Treadgold1">{{harvnb|Treadgold|1995|pp=96–97}}.</ref>
A metà del VIII secolo, sotto il regno di [[Costantino V Copronimo]] (r. 741–775), come parte delle sue misure per ridurre il potere dei generali tematici in seguito alla rivolta di [[Artavasde (imperatore)|Artavasde]], il Conte dell'[[Opsikion]], i corpi furono degradati. Separata dal Thema Opsiciano, la regione dove si erano insediati gli ''Optimates'', comprendente la penisola opposta a [[Costantinopoli]], entrambe le coste del Golfo di Nicomedia e il territorio fino alle rive del fiume [[Sangario]], da allora avrebbe costituito il ''thema'' degli ''Optimatoi'' (Greco: {{lang|grc|θέμα Ὀπτιμάτων}}) con [[Nicomedia]] come sua capitale.<ref name="ODB"/><ref>{{harvnb|Treadgold|1995|p=99}}.</ref> La prima menzione degli ''Optimatoi'' come ''thema'' separato nelle fonti scritte è attestata solo al 774/775,<ref>{{harvnb|Theophanes the Confessor|Turtledove|1982|loc=446–447 (p. 134)}}.</ref> ma è evidente che la sua creazione deve essere avvenuta negli anni immediatamente successivi alla soppressione della rivolta di Artavasde.<ref>{{harvnb|Haldon|1984|pp=222–227}}.</ref> Quello stesso periodo vide l'ulteriore smembramento di quello che era un tempo il potente thema Opsikion con la creazione del [[Boukellarion|Thema dei Bucellari]].<ref>{{harvnb|Lounghis|1996|pp=29–31}}.</ref>
A differenza degli altri ''themata'', gli ''Optimatoi'' non fornivano più truppe armate, ma costituivano un corpo di 4.000 conducenti di muli, che fornivano il trasporto del bagaglio (''touldon'') dei ''[[Tagma]]ta'' imperiali a Costantinopoli.<ref>{{harvnb|Haldon|1999|p=158}}.</ref> Il ruolo unico degli ''Optimatoi'' lo distingue nettamente da tutti gli altri ''themata'': a causa delle loro funzioni non combattive, gli ''Optimatoi'' non furono suddivisi in comandi di livello intermedio (''[[turma|tourma]]i'' o ''[[droungos|droungoi]]''), un fatto interpretato dall'Imperatore [[Costantino VII Porfirogenito]] (r. 913–959) come segno di rango inferiore.<ref name="ODB"/><ref>{{harvnb|Lounghis|1996|p=34}}.</ref> Di conseguenza, il loro ''[[domestikos]]'' comandante deteneva il rango più basso possibile tra tutti gli ''[[strategos|stratēgoi]]'' provinciali nella gerarchia imperiale.<ref name="ODB"/> Analogamente agli altri ''themata'', per l'amministrazione civile della provincia, il ''domestikos'' era assistito da un deputato (''[[topoteretes|topotērētēs]]''), un ufficiali finanziario (''[[chartoularios]]'') e un segretariato condotto da un ''prōtokankellarios''.<ref>{{harvnb|Treadgold|1995|p=105}}.</ref>
I distretti rurali del ''thema'' furono devastati dai [[Selgiuchidi]] in seguito alla [[Battaglia di Manzicerta]], ma Nicomedia rimase in mano imperiale, e l'area fu riconquistata dall'Imperatore [[Alessio I Comneno]] (r. 1081–1118) con l'aiuto dei [[Prima Crociata|Crociati]].<ref>{{harvnb|Treadgold|1995|p=218}}; {{harvnb|Kazhdan|1991|p=1483}}.</ref> L'area fu occupata dai [[Impero latino|Latini]] in seguito alla dissoluzione dell'Impero conseguente alla [[Quarta Crociata]] nel 1204, ma il ''thema'' fu ristabilito da [[Giovanni III Vatatze]] quando riprese possesso della regione nel 1240,<ref name="ODB"/> e sopravvisse fino alla conquista graduale della regione per opera degli beylik ottomani nella prima metà del XIV secolo.<ref>{{harvnb|Kazhdan|1991|p=1484}}.</ref>
== Note ==
{{reflist|2}}
== Bibliografia ==
*{{cite book|last=Haldon|first=John F.|title=Byzantine Praetorians: An Αdministrative, Ιnstitutional and Social Survey of the Opsikion and the Tagmata, c. 580-900|year=1984|___location=Bonn, Germany|publisher=R. Habelt|volume=3|isbn=3-7749-2004-4|url=http://books.google.com/books?id=uEVoAAAAMAAJ|ref=harv}}
*{{cite book|last=Haldon|first=John F.|title=Warfare, State and Society in the Byzantine World, 565-1204|___location=London, United Kingdom|publisher=University College London Press (Taylor & Francis Group)|year=1999|isbn=1-85728-495-X|url=http://books.google.com/books?id=5G1rV7tS79sC|ref=harv}}
*{{cite book|editor-last=Kazhdan|editor-first=Alexander Petrovich|editor-link=Alexander Kazhdan|title=The Oxford Dictionary of Byzantium|___location=New York, New York and Oxford, United Kingdom|publisher=Oxford University Press|year=1991|url=http://books.google.com/books?id=Q3u5RAAACAAJ|isbn=978-0-19-504652-6|ref=harv}}
*{{cite journal|last=Lounghis|first=T. C.|title=The Decline of the Opsikian Domesticates and the Rise of the Domesticate of the Scholae|year=1996|journal=Byzantine Symmeikta|issue=10|pages=27–36|issn=1105-1639|url=http://www.byzsym.org/index.php/bz/article/view/804/701|ref=harv}}
*{{cite book|last1=Theophanes the Confessor|author1-link=Theophanes the Confessor|last2=Turtledove|first2=Harry|author2-link=Harry Turtledove|title=The Chronicle of Theophanes: Anni mundi 6095-6305 (A.D. 602-813)|___location=Philadelphia, Pennsylvania|publisher=University of Pennsylvania Press|year=1982|isbn=978-0-8122-1128-3|url=http://books.google.com/books?id=lK5wIPb4Vi4C|ref=harv}}
*{{cite book|last=Treadgold|first=Warren T.|title=Byzantium and Its Army, 284–1081|year=1995|___location=Stanford, California|publisher=Stanford University Press|isbn=0-8047-3163-2|url=http://books.google.com/?id=xfV0LkMNaLUC|ref=harv}}
{{Themata bizantini}}
{{Portale|Bisanzio}}
|