Cephalophula zebra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Il cefalofo zebra vive sia da solo che in coppie riproduttive. I membri delle coppie si strofinano spesso le ghiandole odorifere a vicenda, apparentemente per rinforzare il legame di coppia e per comunicare la disponibilità sessuale<ref name=Kingdon/>. Ogni anno viene partorito un unico piccolo, dopo un periodo di [[gestazione]] di 221-229 giorni<ref name=Schweers>Schweers, V. (1984) On the reproductive biology of the banded duiker ''Cephalophus zebra'' in comparison with other species of ''Cephalophus''. ''International Journal of Mammalian Biology'', '''49''': 21.</ref>. I piccoli sviluppano la colorazione e le dimensioni degli adulti dopo circa sette-nove mesi, e i maschi raggiungono la [[maturità sessuale]] verso i due anni<ref name=Barnes/>.
 
La dieta di questo cefalofo [[Diurnalità|diurno]] consiste prevalentemente di [[Frutto|frutti]] e di una vasta gamma di [[Foglia|foglie]], [[Gemma (botanica)|gemme]], [[Germoglio|germogli]] ed [[Erba (botanica)|erbe]]<ref name=Barnes/><ref name=Chew>Chew, E.A. and Gagnon, M. (2000) Dietary preferences in extant African bovidae. ''Journal of Mammalogy'', '''81'''(2): 490-511.</ref>. Dal momento che spesso non è in grado di raggiungere i frutti di cui si nutre direttamente dagli alberi, il piccolo cefalofo zebra approfitta di quelli che altri animali che si cibano sugli alberi lasciano cadere sul suolo della foresta<ref name=Barnes/>.
 
==Conservazione==
Sebbene altre specie di cefalofo siano divenute vulnerabili in seguito alla [[caccia]] intensiva, non sembra che questo fattore costituisca una significativa minaccia per la sopravvivenza del cefalofo zebra<ref name=Chew>Noss, A.J. (1998) The impacts of cable snare hunting on wildlife populations in the forests of the Central African Republic. ''Conservation Biology'', '''12'''(2): 390-398.</ref>, probabilmente per il fatto che questa specie elusiva viene avvistata solo raramente dall'uomo. La principale minaccia per la sua esistenza, così come per quella di molte altre specie africane, è la perdita dell'habitat dovuta alla [[deforestazione]]. Nel 1999 la popolazione del cefalofo zebra venne stimata sui 28.000 esemplari, ma da allora è andata progressivamente declinando<ref name=IUCN/>.
 
==Note==