Canal+: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
Nel [[1982]] l'allora presidente della repubblica francese [[François Mitterrand]] annunciò in una conferenza stampa la prossima creazione di un quarto canale televisivo dedicato alla cultura, che non doveva essere finanziato né dal canone né dalla pubblicità. L'obiettivo era quello di sfruttare le frequenze della banda [[VHF]] abbandonate da [[TF1]] per trasmettere a colori sulla banda [[UHF]].
Tuttavia, il progetto iniziale di un canale culturale fu abbandonato per un'altro progetto di un [[Pay tv|canale a pagamento]] dedicato al cinema. Tale progetto interessò anche la lussemburghese CLT (oggi [[RTL Group]]), che voleva creare un canale televisivo satellitare europeo a pagamento. Invece il progetto fu affidato al gruppo [[Pathé]], una società cinematografica. Un team guidato da Leo Scheer definì un palinsesto, basato sulla trasmissione di film prodotti recentemente, il criptaggio e la trasmissione terrestre, ispirati al canale televisivo statunitense [[HBO]].
Il governo protesse la futura rete con un'[[IVA]] del 33% applicata su tutte le [[VHS]] pre-registrate e sui videoregistratori, mentre i decoder Canal+ sono agevolati da un'IVA più bassa
[[File:CanalPlus 3D.svg|thumb|Logo della versione in 3D di Canal+]]
[[File:Canal+.svg|thumb|Logo Canal+]]
|