Sils im Engadin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}} |
|||
Riga 51:
==Geografia==
Sils/Segl è situata in Alta [[Engadina]], sulla sponda sinistra dell'[[
[[Immagine:Segl Baselgia.JPG|thumb|upright=1.7|left|Chiesa di San Lorenzo a Sils Baselgia]]
Il comune di Sils comprende quattro frazioni:<br />
*'''Sils Baselgia''', così chiamato in quanto è presente l'antica chiesa (''baselgia'' in [[Lingua romancia|romancio]]) di San Lorenzo, circondata da un piccolo cimitero; in questo centro ha sede la ''Biblioteca engiadinaisa'';
*'''Sils Maria''', sede comunale, in cui vi sono la casa di [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] ed il Museo Robbi (museo dedicato ad [[Andrea Robbi]], pittore di Sils morto nel [[1945]]);
[[Immagine:Platta-Fex.JPG|thumb|left|Il villaggio di Platta nella Val Fex, comune di Segl]]
*'''Val Fex''', valle che parte dal [[massiccio del
*'''Plaun da Lej''', situata a metà strada tra [[Passo del Maloja|Maloja]] e Sils Baselgia sulla sponda occidentale del lago di Sils.
Il nucleo principale è composto da Sils Baselgia e Sils Maria, mentre esistono anche i nuclei rurali di '''Grevasalvas''', '''Blaunca''' e '''Buaira'''.
Il punto più elevato del comune è la cima del [[Piz Corvatsch]] (3451 m s.l.m.), sul confine con [[Samedan]].
A Sils hanno soggiornato molti personaggi famosi, tra cui [[Marcel Proust]], [[
Qui si svolge il celebre romanzo di Rosetta Loy "Cioccolata da Hanselmann" (edito da Rizzoli).<br clear="left">
|