Happy Days: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserite due maiuscole |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 108:
== Trama ==
La serie narra le vicende di una famiglia borghese degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]] (il periodo va, presumibilmente, dal [[1953|1951]] al [[1963|1962]]) che vive nella città di [[Milwaukee]], nel [[Wisconsin]]. Vi viene rappresentata la vita, l'amicizia, l'amore, le feste, il cinema, la cultura, la musica, l'esilarante divertimento e lo stile di vita di quella generazione di adolescenti statunitensi che hanno vissuto il "[[Sogno Americano]]" nella luminosa e prospera epoca degli Anni '50 (e primi '60), quella stessa epoca compresa fra la fine del coinvolgimento statunitense nella [[Guerra di Corea]] e la vigilia di quello della [[Guerra del Vietnam]]. In maniera forse un po' stilizzata, viene presentato il modello dell'[[American way|American Way of Life]] nei suoi aspetti più positivi, immerso in questa coloratissima serie imperniata sulle innumerevoli avventure di Richie, Potsie, Ralph Malph, il famigerato Fonzie, la famiglia Cunningham ed una miriade di altri personaggi che compaiono con l'avanzare della serie.
La famiglia Cunningham è composta da Howard ([[Tom Bosley]]), proprietario di un negozio di ferramenta, da sua moglie Marion ([[Marion Ross]]), casalinga, e dai figli Charles detto Chuck, Richard detto Richie ([[Ron Howard]]) e Joanie ([[Erin Moran]]). Il figlio maggiore Chuck appare sporadicamente solo durante la prima e la seconda stagione (interpretato da due diversi attori, Gavan O'Herlihy e Randolph Roberts), per poi scomparire dal cast senza spiegazioni da parte degli autori, lasciando solo i due figli minori in età adolescenziale.
|