Beniamino Gigli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
imagine
Riga 49:
[[File: Beniamino Gigli 1.jpg|250px|right|]]
 
Nel [[1932]], dopo ben dodici anni consecutivi e circa cinquecento recite, la collaborazione con il Metropolitan si interruppe in seguito alla riduzione dei compensi dovuta alla grande crisi economica americana e Gigli tornò in Italia, facendo del [[Teatro dell'Opera di Roma]] le sede principale della sua attività (farà ritorno al "Met" solo nel [[1939]] per cinque rappresentazioni, fra le quali ''Aida''). Fu presente inoltre, fino allo scoppio della [[Seconda guerra mondiale|guerra]], nelle altre principali città europee (di particolare rilevanza l'esordio in ''Aida'' a [[Vienna]] con la direzione di [[Victor De Sabata]] nel 1936 ed il concerto inaugurale della nuova sede londinese del [[PNF]] nel 1937) e ancora in Sudamerica.
 
In seguito, con l'avvento del [[cinema sonoro|sonoro]], approdò anche al cinema, girando una serie continuativa di sedici film dal [[1935]] ai primi [[anni 1950|anni cinquanta]] (è del [[1953]] la sua ultima apparizione sullo schermo nel film ''[[Puccini (film 1953)|Puccini]]'' di [[Carmine Gallone]]), malgrado gli evidenti limiti di una [[fotogenia]] non proprio ideale e di una recitazione alquanto convenzionale.