Argine (gruppo musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spostato da Argine (l'argine dei fiumi mi pare ben più importante...)
spostato da Argine (idrologia), cat
Riga 1:
{{s|architettura}}
{{Gruppo
{{nota disambigua|il gruppo musicale napoletano|[[Argine (gruppo musicale)]]}}
|Nome Gruppo = Argine
L''''argine''' è un sovralzo di terreno o in muratura costruito per impedire lo straripamento dei corsi d'acqua.
|Nazione gruppo = [[Italia]]
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of Italy.svg
|Generi musicali = [[Neo - folk]]
|Anni di attività = [[1992]] - in attività
|Numero totale album pubblicati = 8
|Numero album studio = 6
|Numero album live = 1
|Numero raccolte= 1
}}
Gli '''Argine''' sono un gruppo musicale [[Napoli|napoletano]] fondato da '''Corrado Videtta''' nel [[1992]].
 
Si parla invece di [[scarpata]] quando le sponde di contenimento di un canale sono poste al di sotto della quota del terreno (o [[piano di campagna]]).
== Biografia ==
Tutti i brani degli ARGINE, fino all'anno 2001 (anno in cui Marco Consorte decise di andare via dal gruppo) sono il frutto del binomio Corrado Videtta - Marco Consorte.
Nel 1995 entra a far parte del gruppo il violinista Alfredo Notarloberti che si inserisce stabilmente nel nucleo base del gruppo.
Nel 1997 gli ARGINE incidono il primo album "Mundana humana instrumentalis" con l' etichetta partenopea Energeia. In questo CD spicca la collaborazione con Lucia Vitrone.
Nel Novembre 1997 gli ARGINE entrano in contatto con un altro personaggio di culto del rock italiano: Federico Fiumani, leader storico dei DIAFRAMMA. Il frutto dell' incontro tra gli ARGINE e Federico Fiumani fu un 7" in vinile trasparente "Marisa Allasio"
Nel 2000 esce il disco dal vivo "Roma".
Nello stesso anno esce il MCD "Memorie".
Nel 2002 esce l'album "Luctamina in Rebus"
Nel 2003 viene pubblicata la compilation "Rifrazioni"
Nel 2004 esce l'album "Le luci di Hessdalen"
 
La dimensione degli argini di un [[fiume]] o di un [[canale]] dipendono dalla intensità degli eventi di piena previsti in un arco di tempo pluriennale (definito anche come ''[[tempo di ritorno]]'').
== Formazione ==
Attualmente il gruppo è composto da: Corrado Videtta (voce, chitarre), Alfredo Notarloberti (violino), Alessio Sica (batteria, percussioni), Riccardo Sabetti (basso, chitarra elettrica).
 
Il flusso d'acqua che scorre all'interno degli argini esercita su di essi una [[erosione]] che, nel tempo, può portare all'instabilità degli argini stessi. Queste strutture sono pertanto oggetto di interventi di manutenzione periodica effettuati dagli enti territoriali competenti (generalmente [[consorzio di bonifica|consorzi di bonifica]] e amministrazioni regionali, provinciali o comunali).
== Discografia ==
* ''Le luci di Hessdalen''
* ''Luctamina in rebus''
* ''Mundana Humana instrumentalis''
* ''Rifrazioni''
* ''Memorie''
* ''Roma''
* ''Marisa Allasio''
 
[[Categoria:Idrologia]]
{{musica}}
 
[[en:River bank]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.argine.net Sito ufficiale]
* [http://www.arkrecords.net Casa discografica]
 
[[Categoria:Gruppi musicali italiani]]