Counseling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Janus (discussione | contributi)
m Annullata la modifica 76741962 di 176.183.80.96 (discussione) Cancellazione di un intero brano senza alcuna motivazione. Ripristino. Eventualmente inserirla nella talk
Janus (discussione | contributi)
Riga 94:
Con una nota del 24 marzo [[2014]] il [[Ministero della Salute]], su richiesta del [[Ministero dello Sviluppo Economico]], ha verificato che l'esame dei documenti e del sito internet di una nota associazione di counseling non evidenziava interferenze con le attività riservate per Legge agli esercenti le professioni sanitarie.<ref>{{cita web|autore=Ministero della Salute|url=http://www.assocounseling.it/docs/miscellanea/20140324_parere_ministero_salute.pdf|titolo=Legge 14 gennaio 2013, n. 4, in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi. Dichiarazione presentata ai fini dell'inserimento nell'elenco previsto dall'art. 2, comme 7. "AssoCounseling".|data=24 marzo 2014|accesso=18 aprile 2014|sito=AssoCounseling|formato=PDF}}</ref>
 
Il 17 Novembrenovembre 2015 il TAR del Lazio, con la sentenzaSentenza 13020/2015, ha accolto il ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi con il quale si richiedeva l'annullamento del provvedimento disposto dal Ministero dello Sviluppo Economico a favore dell'inserimento di AssocounselingAssoCounseling nell'elenco delle professioni non regolamentate di cui alla L. 4/2013. Il disagio psichico presuppone una competenza diagnostica non riconosciuta ai counselors e anche al di fuori dell contesto clinico rientra nella professione sanitaria dello psicologo ai sensi dell' art. 1 L. 56/1989.<ref>{{Cita web|url = http://www.psy.it/elenco_news.html|titolo = (PDF) Sentenza TAR - Consiglio Nazionale Ordine Psicologi - News|accesso = 2015-11-20|sito = www.psy.it}}</ref>
 
== Note ==