DARPA Falcon Project: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo errori comuni; modifiche estetiche
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Interlink scritto come un link esterno)
Riga 14:
''Falcon Hypersonic Technology Vehicle'' (HTV-2) è il nome dell'[[aeromobile]] in grado di raggiungere velocità superiori a [[Numero di Mach|MACH]] 22, cioè circa 26000 km/h, in volo sub-orbitale.
 
Il veicolo aereo, un incrocio tra la forma di una punta di freccia e un delta wing affusolato, è senza pilota e nasce all’interno di un progetto combinato tra la '''[[Defense Advanced Research Projects Agency|DARPA]]''' e l''''[[USAF]]''' denominato '''Prompt Global Strike''', che ha cercato di dare agli strateghi militari statunitensi la possibilità di colpire obiettivi in tutto il [[mondo]] nel giro di un’ora, (da qui il nome ''Prompt Global Strike'': Colpo Globale Immediato). Se il progetto da 320 milioni di [[dollari]] avesse funzionato, il Falcon avrebbe potuto sostituire i [[missili balistici]] intercontinentali; oltretutto ha una capacità di carico utile di 2500 kg, sufficienti per una [[testata nucleare]]. Considerando la velocità che raggiunge, anche senza la testata, l'energia sprigionata dall'impatto col suolo sarebbe sufficiente per devastare aree grandi quanto un piccolo paese. Per resistere alle altissime temperature (circa 2000&nbsp;°C) dovute al contatto con l'[[atmosfera]], durante la fase di rientro, il Falcon è stato progettato con uno [[scudo termico]] a struttura metallica di nuova concezione<ref>{{Cita web|titolo=Air Force Plans Flight Tests Of Hypersonic Vehicle|url=http://www.space.com/1988-air-force-plans-flight-tests-hypersonic-vehicle.html|autore=Leonard David|editore=Space.com|data=26 gennaio 2006|accesso=14-08-2011}}</ref>. Il progetto dovrebbe concludersi nel 2025, anno in cui gli ingegneri dell'HTV-2 dovrebbero fargli compiere con successo un volo ad una velocità di circa 35400 km/h.
 
==== Il razzo vettore ====
Riga 47:
 
=== HTV-3x "Blackswift" ===
HTV-3x, conosciuto anche come Blackswift, è un prototipo di aereo ipersonico senza pilota. Il Blackswift è uno [[spazioplano]] costruito grazie ad una [[cooperazione]] tra la sezione [[Skunk Works]] della [[Lockheed]], [[Boeing]] e [[Alliant Techsystems|ATK]]. Nel settembre [[2007]] la [[USAF]] ha firmato un accordo per continuare il progetto. Il velivolo doveva essere sviluppato per decollare da una pista (non come un razzo) e raggiungere ogni posto della terra in circa due ore, volando anche appena al di fuori dell'[[atmosfera]] e a velocità ipersoniche; alla fine, l'HTV-3x, doveva atterrare sempre su pista. Il Blackswift doveva accelerare fino a [[Mach]] 3 con un motore a turbina e raggiungere [[Mach]] 6 con un motore [[Scramjet]] ('''s'''upersonic '''c'''ombustion '''[[ramjet]]'''). I motori saranno della [[Pratt & Whitney Rocketdyne]].<ref>{{Cita web|titolo=Blackswift|url=http://nl.wikipedia.org/wiki/Blackswift|editore=nl.Wikipedia.com|accesso=14-08-2011}}</ref>
Purtroppo nell’ottobreNell’ottobre del [[2008]], tredici mesi dopo aver firmato l'accordo, tutto progetto Blackswift è stato annullato, causa, mancanza di fondi.
 
== Voci correlate ==