Dioscorea communis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Esculapio ha spostato la pagina Tamus communis a Dioscorea communis: http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-267905
fix
Riga 3:
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Tamus communis.jpg|230px]]
|didascalia=''TamusDioscorea communis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 24:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[TamusDioscorea]]
|sottogenere=
|specie='''TD. communis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Carl von LinnéLinneo|L.]]) Caddick & Wilkin
|binome=TamusDioscorea communis
|bidata=[[17532002]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 38:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=x
|sinonimi=''DioscoreaTamus communis''<br/><small>(L.) Caddick & Wilkin, 2002</small>
|nomicomuni=Tamaro<br/>Tanno<br/>Cerasiola<br/>Vite tamina<br/>Vite nera<br/>Uva nera<br/>Viticella
|suddivisione=
Riga 44:
 
}}
Il '''Tàmarotàmaro''' (''Tamus'''Dioscorea communis''''' <small>([[Carl von LinnéLinneo|L.]]) Caddick & Wilkin, [[1753]]2002 </small>) è una [[Plantae|pianta]] [[Erba (botanica)|erbacea]] [[pianta perenne|perenne]] [[Pianta rampicante|rampicante]] [[Monocotiledoni|monocotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Dioscoreaceae]]<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Dioscorea communis |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-239990 |accesso=24 novembre 2015 |lingua=en}}</ref>. Il portamento della pianta e gli apparenti grappoli in cui si riuniscono le bacche ricordano la vite, mentre i giovani getti ricordano i [[turione|turioni]] degli [[Asparagus officinalis|asparagi]]. Per questi motivi i vari nomi in vernacolo, in genere, fanno riferimento alla vite o all'asparago.
 
==Descrizione==
==Caratteri botanici==
[[Immagine:Illustration Tamus communis0.jpg|thumb|left|Tavola botanica]]
La pianta è provvista di una radice [[tubero|tuberosa]] da cui sono emessi, ogni primavera, fusti erbacei eretti e flessuosi, che si arrampicano utilizzando come sostegni i fusti degli [[albero|alberi]] e [[arbusto|arbusti]] vicini. I giovani fusti sono molto simili ai [[turione|turioni]] degli [[Asparagus officinalis|asparagi]], da cui si differenziano per l'apice incurvato verso il basso. Lo sviluppo della pianta può essere rilevante, raggiungendo in condizioni favorevoli anche i 4 metri di lunghezza.
Riga 56:
Il [[frutto]] è una [[bacca]] globosa di colore rosso brillante, contenente 6 piccoli semi. In piena fruttificazione le bacche si presentano numerose, riunite in apparenti grappoli.
 
==HabitatDistribuzione e distribuzionehabitat ==
Il tamaro è una specie spontanea diffusa in tutta l'[[Europa]], nel [[Nordafrica]] e nell'[[Asia occidentale]]. Pianta tipica del sottobosco, vegeta dal mare alla regione montana, in genere in boschi densi e macchie fitte, ma può ritrovarsi anche nelle radure e nelle siepi.
 
Riga 66:
 
La droga vera e propria è la radice, usata in passato nella farmacopea popolare per la cura dei [[gelone|geloni]] e dei [[reumatismo|reumatismi]] e come [[lassativo]]. Ha proprietà [[emetico|emetiche]], [[rubefacente|rubefacenti]], [[lassativo|purgative]]. Per le proprietà rubefacenti e stimolanti può essere utile anche come rinforzante del [[cuoio capelluto]]. Le caratteristiche dei principi attivi sconsigliano fortemente l'uso non controllato anche per via esterna, in quanto può comportare effetti collaterali di una certa gravità (reazioni allergiche, vomito, diarrea).
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==