Licenza open source: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozione interlink manuale (tentativo di risolvere conflitto di interlink)
La definizione di Open Source: correzione "rilasciato"
Riga 16:
Il termine "open source" venne coniato agli inizi del [[1998]] su iniziativa di [[Bruce Perens]], [[Eric S. Raymond]], Hall, [[Tim O'Reilly]], [[Linus Torvalds]] e altri importanti sviluppatori della ''comunità [[Software libero|Free Software]]'', come allora veniva chiamata. L'obiettivo principale era quello di rendere l'idea del software libero più accettabile all'ambiente commerciale, evitando le posizioni intransigenti di [[Richard Stallman|Stallman]] e contemporaneamente evitare l'equivoco generato dalla parola "free" in inglese (che significa sia ''gratuito'' che ''libero''). La parola "source" stava a sottolineare il fatto che un software non è tanto il [[programma eseguibile]], quanto il suo punto di partenza, il sorgente appunto.
 
Molto attivo fu soprattutto il Raymond, che cercava la licenza migliore in occasione deldella rilasciodistribuzione pubblica del codice sorgente libero di [[Netscape Navigator]]. L'obiettivo era proprio quello di rendere il prodotto accettabile nelle aziende evitando l'uso della ristrettiva licenza [[GNU General Public License|GPL]].
 
===Definizione===
Riga 51:
In generale le licenze open source non sono a priori reciprocamente compatibili. Il titolare dei diritti d'autore può comunque distribuire il proprio codice con diverse licenze, sia open source che commerciali. Questo vale sia per l'iniziatore del progetto che per gli autori che contribuiscono al progetto, ciascuno per il proprio codice. Questa possibilità, detta pure [[dual-licensing]] o dual-system viene effettivamente praticata, p.es. dalla [[Sun Microsystems | Sun]] per la propria Suite [[Staroffice | Star Office]], ma anche da [[Larry Wall]] per l'interprete [[Perl]].
 
Nel novembre del [[2001]], [[Netscape Communications Corporation|Netscape]] ha deciso di rilasciarerendere pubblico il codice del proprio [[browser]] anche sotto la licenza GPL - cosicché il progetto [[Mozilla Suite|Mozilla]] viene rilasciatodistribuito con le licenze [[Licenza Pubblica Netscape|NPL]], [[Mozilla Public License|MPL]], [[GNU General Public License|GNU GPL]] e [[GNU Lesser General Public License|GNU LGPL]] - per venire incontro alla comunità degli sviluppatori di progetti open source soggetti alla GPL. Il risultato attuale è che parti del [[codice sorgente]] sono soggette a una o più di queste licenze; lo staff di [[Mozilla Foundation|Mozilla]] lavora per cercare di distribuire tutto il codice sotto la triplice licenza [[Mozilla Public License|MPL]]/[[GNU Lesser General Public License|LGPL]]/[[GNU General Public License|GPL]].
 
==Bibliografia==