Kerbal Space Program: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giudark (discussione | contributi)
Sviluppo: formattazione, correzione e aggiunta di altre informazioni
Riga 21:
Il gioco consiste in un editor molto intuitivo per la costruzione di [[Razzo vettore|razzi]] e [[Aeroplano|aerei]] e di un simulatore fisico che permette di pilotare quanto realizzato in maniera realistica, dalla rampa di lancio fino al nostro obiettivo. Lo scopo è di riuscire a superare l'[[atmosfera]] del [[pianeta]] di origine (simile alla [[Terra]]) e raggiungere così nuove mete spaziali. Si potranno così creare [[Stazione spaziale|stazioni spaziali]], portare [[Sonda spaziale|sonde]] e [[Satellite artificiale|satelliti]] in orbita, eseguire manovre di [[rendezvous]], rifornimenti in volo, portare [[Rover (astronautica)|rover]] o [[Astronauta|astronauti]] su lune e pianeti e, infine, esplorare tutto il sistema planetario.
 
Il gioco nelle ultime versioni presenta diverse modalità di gioco che vanno da una classica sandbox, a modalità più articolate in cui saremo vincolati da budget assegnatoci oppure dalla ricerca di nuove componenti. La modalità Carriera spinge al limite i giocatori, sfidandoli ad eseguire diverse missioni con un ridottissimo numero di parti iniziali. Per poterne sbloccare di nuove si dovranno compiere diverse spedizioni per raccogliere dati scientifici e materiali da varie parti del sistema Kerbol, in modo da ottenere il numero di punti scienza necessario a procedere nello sviluppo tecnologico. Il gioco in ogni caso però, non vincola il giocatore alla realizzazione di un obiettivo specifico (se non alcuni obiettivi secondari per l'ottenimento di denaro extra). La durata dunque è in teoria illimitata, l'unico limite è dettato solo dalla fantasia del giocatore che ha la possibilità di creare un vero e proprio [[programma spaziale]].
 
KSP si adatta a qualsiasi tipo di giocatore: dai casual gamer agli l'hardcore gamer. Il gioco infatti risulta spettacolare nei suoi catastrofici fallimenti ma stimola anche a spingersi sempre oltre. Il motore di simulazione fa uso delle reali (a meno delle masse, trattandosi di un sistema solare alternativo) [[leggi fisiche]] che regolano i [[Leggi di Keplero|moti astronomici]] e le [[Meccanica (fisica)|meccaniche orbitali]] (es. [[Rapporto potenza-peso|TWR]] e il [[centro di massa|baricentro]]). Il giocatore è quindi tenuto a pianificare oculatamente la realizzazione del razzo vettore e capire sin dalla sua progettazione se potrà, a meno di errori, raggiungere l'obiettivo prefissato.
 
== Sviluppo ==
La prima versione distribuita pubblicamente, la 0.7.3, risale al 24 giugno 2011; il gioco era in fase beta e presentava esclusivamente la modalità sandbox con pochi pezzi e un solo pianeta. Dopo poco più di un anno di sviluppo però sono stati aggiunti pianeti e lune, numerose nuove parti, risorse e meccaniche, nonché la possibilità di realizzare aerei.
{{S|videogiochi di simulazione}}
 
La versione 0.18.3 è stata presa come base per realizzare una demo gratuida del gioco.
Il gioco è passato alla versione 1.0 il 27 aprile 2015, (uscendo così dall'accesso anticipato) La prima versione distribuita, la 0.7.3, è del 24 giugno [[2011]], mentre la 0.24, uscita il 19 luglio [[2014]], ha introdotto una modalità "carriera" con gestione di budget, reputazione e avanzamento tecnologico. La modalità Carriera spinge al limite i giocatori, sfidandoli ad eseguire diverse missioni con un ridottissimo numero di parti iniziali. Per poterne sbloccare di nuove si dovranno compiere diverse spedizioni per raccogliere dati scientifici e materiali da varie parti del sistema Kerbol, in modo da ottenere il numero di punti scienza necessario a procedere nello sviluppo tecnologico. La 0.25, uscita il 7 ottobre 2014, ha introdotto la possibilità di cambiare la difficoltà di gioco, rendendo la modalità carriera ancora più impegnativa, e di scegliere varie strategie su come gestire il KSC: tentare un approccio più economico o più scientifico.
 
La 1.0.2 ha portato definitivamente il gioco in fase completa. Il gioco pero' era stato già parzialmente modificato radicalmente dalla versione precedente: la 0.90, questa è denominata "Beta than Ever" e ha portato con sé molte novità. L'editor è stato completamente rivisto, presentando tre diverse modalità di costruzione, la possibilità di cambiare la parte primaria dei veicolo e le nuove parti mk3. Inoltre sono stati aggiunti numerosi biomi a tutti i pianeti. Attualmente, la versione è la 1.0.5.
Al 19 luglio 2014, con l'uscita della versione 0.24, erano state introdotte nuove modalità "carriera" con gestione di budget, reputazione e avanzamento tecnologico.
 
La versione 0.25, uscita il 7 ottobre 2014, ha introdotto la possibilità di cambiare la difficoltà di gioco, rendendo la modalità carriera ancora più impegnativa.
 
LaL'ultima 1.0.2 ha portato definitivamente il giocoversione in fase completa.beta Ildel gioco pero' era stato già parzialmente modificato radicalmente dalla versione precedente: la 0.90, questa è denominata "Beta than Ever" e, ha portato con sé molte novità. L'editor è stato completamente rivisto, presentando tre diverse modalità di costruzione, la possibilità di cambiare la parte primaria dei veicoloveicoli e le nuove parti mk3più grandi. Inoltre sono stati aggiunti numerosi biomi a tutti i pianeti. Attualmente, la versione è la 1.0.5.
 
Il gioco è passato alla versione 1.0 il 27 aprile 2015, (uscendo così dall'accesso anticipato).
 
L'attuale versione è la 1.0.5.
 
==Il sistema planetario==