Dialetto parmigiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 71:
ma anche
* [[lessico]]-[[Semantica|semantiche]]<ref>Fabio Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010, pag. 119</ref>.
== Esempi di dialetto parmigiano ==
Riga 138 ⟶ 137:
=== Frasi e terminologia ===
*At ghé na testa cla magna gnaca al gosén:(in italiano "hai una testa che non mangia nemmeno il maiale", dal momento che è risaputo, che il maiale mangia di tutto, con questa frase si vuole identificare una persona con un'intelligenza ed una perspicacia che non vale niente e che "nemmeno il maiale la mangerebbe").
*Testa quédra: [[
*Sior cioldòn:(in italiano "signor pianta-chiodi", detto di una persona che "pianta dei chiodi" o più propriamente delle "grane", utilizzato molto spesso per indicare una persona poco incline a saldare un debito(ad esempio l'affitto o il conto presso un negoziante) e svignarsela per non farsi più vedere, lasciando appunto dei "chiodi" o "grane" in giro.
| |||