Centro SDEWES: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 2:
 
==La Missione==
Il Centro organizza corsi, summer schools, lezioni, conferenze pubbliche, seminari e workshops per promuovere lo sviluppo sostenibile in relazione all’[[energia]], la protezione dell’[[acqua]] e dei sistemi [[ambiente|ambientali]], oltre che fornire consulenze professionali sui temi della sostenibilità. Il Centro organizza anche una serie di conferenze internazionali SDEWES per scienziati e ricercatori in relazione all’[[energia]], la protezione dell’[[acqua]] e dei sistemi [[ambiente|ambientali]] <ref>[http://www.worldacademy.org/print/6124. ]"World academy of art and science", (retrieved 2015-05-05)</ref>. Attraverso queste attività, il Centro SDEWES ha lo scopo di fornire una piattaforma di ricerca a tutto campo sulle attività di ricerca e sviluppo, di valutazione e consulenza nell’ambito dello sviluppo sostenibile.
 
==Storia==
SDEWES éè nato come progetto cofinanziato nell’ambito del CORDIS nel 5 Programma Quadro dell’Unione Europea – INCO 2 programme in 2002, in occasione della prima Conferenza a Dubrovnik sullo sviluppo sostenibile in relazione all’[[energia]], la protezione dell’[[acqua]] e dei sistemi ambientali (Sustainable Development of [[Energy]], [[Water]] and [[Environment]] Systems). I partners in questo progetto erano l'Università di Zagabria e L'Istituto Superior Tecnico di Lisbona. Dopo l’organizzazione di altre tre conferenze nel 2003, 2005 e 2007, nel 2009 éè stato fondato SDEWES. Da allora, altre sette conferenze sono state organizzate nel 2009, 2011, 2012, 2013 and 2014.
 
==Adesione==
Riga 11:
 
==Conferenze==
Fino al 2011, la SDEWES Conference è stata organizzata con cadenza biennale a [[Dubrovnik]], [[Croazia]]. Dal 2012, è diventata un evento annuale che si svolge in diversi siti. Ogni due anni la conferenza si tiene a Dubrovnik mentre negli anni intermedi si tiene in diverse località.
 
Nel 2012 la Conferenza si è tenuta a [[Ocrida]], e nel 2014 su una nave da crociera in viaggio tra [[Venezia]] e [[Istanbul]] <ref>[http://www.allconferences.com/c/the-9th-conference-on-sustainable-development-of-energy-water-and-environment-systems-venice-2014-september-20]“Global Conference Directory“, (retrieved 2015-05-15)</ref>.
 
Nel 2014, la prima conferenza regionale SEE SDEWES si è tenuta a [[Ocrida]], [[Macedonia]], focalizzata sul Sud Est Europa <ref>[http://www.ohrid2014.sdewes.org/] „1st South East European Conference on Sustainable Development of Energy, Water and Environment Systems - SEE SDEWES Ohrid 2014“(retrieved 2015-06-17)</ref>.
 
La Conferenza SDEWES2015 si terrà a [[Dubrovnik]].<ref>[http://www.prepare-net.com/calendar/10th-conference-sustainable-development-energy-water-and-environment-systems-%E2%80%93-sdewes]"PREPARE - Network of experts in sustainable consumption and production", (retrieved 2015-05-19)</ref>
 
Nel 2016, la seconda conferenza regionale SEE SDEWES si terrà a [[Pirano]], [[Repubblica Slovena|Slovenia]].<ref>[http://escape26.um.si/see-sdewes-2016-ecos-2016/ Piran conference announced by Escape] (retrieved 2015-10-19)</ref>
 
I migliori lavori presentati alle Conferenze SDEWES sono pubblicati su varie riviste scientifiche <ref>[http://www.sdewes.org/journals.php]"SDEWES 2015 Conference, list of partner scientific journals", (retrieved 2015-06-11)</ref>, tra cui il Journal of SDEWES.<ref>[http://road.issn.org/issn/1848-9257-journal-of-sustainable-development-of-energy-water-and-environment-systems#.VUiKIPntmkp]"ROAD, Directory of open access scholary resources", (retrieved 2015-05-05)</ref>
 
==Ricerca==
Il Centro SDEWES organizza gruppi di ricerca coinvolgendo i suoi membri per partecipare a progetti di ricerca. Al 2015, il Centro SDEWES è coinvolto in due progetti [[FP7]] <ref>[http://www.s2biom.eu/en/project-partners.html]"S2Biom project", (retrieved 2015-05-05)</ref><ref>[http://innovereast.eu/en/innover/about/partners]"INNOVER-EAST project", (retrieved 2015-05-05)</ref>, un progetto [[HORIZON 2020]] <ref>[http://cordis.europa.eu/project/rcn/194625_en.html]"FosterREG project", (retrieved 2015-06-17)</ref> e un progetto riguardo [[European integration|Strategia Europea per le regioni sul Danubio]] (EUSDR) finanziato da START.
 
==l'Indice SDEWES==
Riga 37:
*[http://www.ecoiq.com/onlineresources/center/sustainable/development/ngos.html EcoIQ list of NGOs involved in sustainable development]
*[http://www.westbalkanresearch.net/index.php?file=show.php&ref=1109 Regional portal for scientific organisations]
*[http://www.dubrovnik2015.sdewes.org/ Official SDEWES 2015 conference website]
 
{{Portale|ecologia}}