Assedio di Maastricht (1794): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione redirect
Kleon3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|Schieramento2 =[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px]] [[Sacro Romano Impero|Sacro Romano Impero Germanico]]
|Comandante1= {{Bandiera|FRA}}[[Jean-Baptiste Kléber]]
|Comandante2= [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px]] [[CarloFederico d'Assia-Kassel]]
|Effettivi1=
|Effettivi2=
Riga 27:
In agosto l’esercito napoleonico riprese l’offensiva sconfiggendo gli austriaci, guidati dal [[Carlo Giuseppe de Croix| generale Carlo Giuseppe de Croix conte di Clerfayt]], nei pressi del fiume [[Ourthe]]. La roccaforte austriaca di Maastricht, nella quale erano acquartierati circa 8.000 soldati, rimase isolata e i francesi la cinsero d’assedio ma il grosso delle truppe francesi, guidate dal generale [[Jean-Baptiste Kléber]], si spostò verso est attaccando le linee austriache sul fiume [[Roer (fiume)|Roer]].
 
All’inizio di ottobre Kléber, battuti gli austriaci, fece ritorno a Maastricht dando manforte al resto delle truppe francesi che continuavano ad assediare la città. Il principe [[CarloFederico d'Assia-Kassel]], governatore di Maastricht, si rifiutò di cedere. Il 1º novembre Klèber fece bombardare la città che dopo tre giorni capitolò.
 
==Bibliografia==
* Rickard, J (21 January 2009), Siege of Maastricht, 19 September-4 November 1794 , http://www.historyofwar.org/articles/name.html
 
 
== Voci correlate ==