Modello in scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 2:
La '''''maquette''''', anche detta '''modello di forma''', è la [[Tridimensionalità|rappresentazione tridimensionale]] della forma esteriore di un oggetto, realizzata allo scopo di meglio valutarne le qualità estetiche o funzionali.
[[File:Prototipo FIAT 500.JPG.jpg|thumb|La ''maquette'' in [[Gesso (materiale)|gesso]]<br/>della [[Fiat Nuova 500]].]]
Il termine è mutuato dalla [[lingua francese]] ed è utilizzato in [[Italia]] soprattutto nel campo del [[Automotive design|design industriale automobilistico e motociclistico]].
In questo settore le ''maquette'' assumono diverse e importanti funzioni che vanno dal valutare l'equilibrio di volumi del veicolo, al prevederne l'impatto estetico, al calcolarne le proprietà aerodinamiche.
Nella prima metà del [[XX secolo]] le ''maquette'' automobilistiche venivano realizzate in [[Scala di rappresentazione|scala 1:10]] rispetto al modello reale, utilizzando [[plastilina]], [[Gesso (materiale)|gesso]] o [[legno]].
Il primo a utilizzare questa tecnica fu il [[designer]] e [[scultore]] [[Flaminio Bertoni]] che nel [[1932]] eseguì la ''maquette'' della [[Citroën Traction Avant]].
Nei decenni successivi la ''maquette'' in scala venne abbandonata e sostituita con quella a dimensione reale che facilita la costruzione delle [[Dima (artigianato)|dime in legno]] per i [[Carrozzeria|carrozzieri]] e può essere posta nella [[galleria del vento]] per calcolarne il [[coefficiente di resistenza aerodinamica]] e apportare le necessarie correzioni.
Alcune ''maquette'', accuratamente rifinite e accessoriate, tanto da apparire come veicoli reali, vengono approntate allo scopo di essere esposte nei vari [[Salone dell'automobile|saloni internazionali]].
Contrariamente a quanto avviene in campo automobilistico, dove le ''maquette'' surrogano le carrozzerie, in quello [[motocicletta|motociclistico]] vengono impiegate per riprodurre le sole motorizzazioni, essendo meno costoso realizzare un telaio vero che riprodurlo in scultura.
== Voci correlate ==
Riga 22:
* [[Plastico (architettura)]]
{{Portale|
[[Categoria:Design del prodotto]]
[[Categoria:Terminologia nei trasporti]]
|