Fausto Gianfranceschi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Salvador Dali |
m Bot: decenni secondo il manuale di stile |
||
Riga 21:
Nel [[1957]] divenne presidente nazionale dell'associazione studentesca di destra [[Giovane Italia (associazione studentesca)|Giovane Italia]]. Di fede cattolica, dopo il [[Concilio Vaticano II]] aderì a posizioni [[Cattolici tradizionalisti|tradizionaliste]], dalle quali criticò le interpretazioni estensive del Concilio stesso.
Nel [[1965]] partecipò come relatore al [[Convegno dell'Hotel Parco dei Principi]], promosso per coordinare e dare maggior vigore alla lotta contro il comunismo in Italia. Nel [[1966]] lasciò la politica attiva, chiamato da [[Renato Angiolillo]] al quotidiano ''[[Il Tempo]]''. Curò la [[Terza pagina]] del quotidiano romano per oltre vent'anni. Apparvero scritti di [[Augusto Del Noce]], [[Mario Praz]], [[Ettore Paratore]], [[Franco Cardini]], [[Marcello Veneziani]] e [[Paolo Isotta]]. Nel corso degli [[anni 1990|anni novanta]] è stato editorialista de ''[[Il Giornale]]''.<ref>Francesco Erbani, [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/05/nipotini-di-augusto.html ''I nipoti di di Augusto''], ''[[La Repubblica|la Repubblica.it]]'', 5 agosto 1994.</ref>
Noto come saggista e narratore, ha pubblicato alcuni romanzi in cui viene riflessa la società italiana della seconda metà del [[Novecento]], dagli anni del [[boom]] fino al dopo [[tangentopoli]]. Fra questi ''Diario di un conformista'' ([[1965]]), ''L'ultima vacanza'' ([[1972]]), ''Belcastro'' (con presentazione di [[Mario Praz]]<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1107_01_1975_0128_0005_21149514/anews,true/ ''[[La Stampa]]'', 6 giugno 1975]</ref><ref>[[Giulietta Masina]], [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,8/articleid,1108_01_1975_0157_0008_15863946/ ''I "fantasmi" che ci circondano''], ''[[La Stampa]]'', 11 luglio 1975</ref>, [[1975]]), ''Giorgio Vinci psicologo'' ([[1983]]) e il libro di racconti ''La casa degli sposi'' ([[1990]]). Come critico letterario è stato autore di vari saggi su alcuni importanti scrittori contemporanei, fra cui [[Mario Tobino]] e [[Dino Buzzati]].
|