Carracci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 4:
 
==L'arte e la teoria==
[[immagineFile:Carracci-Assumption of the Virgin Mary.jpg|thumb|Annibale Carracci, ''Assunzione della Vergine'' (1600-1601), [[Basilica di Santa Maria del Popolo]], Roma ]]
L'importanza della loro attività artistica e teorica, riconosciuta ai tre pittori, sottolineata dagli studi dei critici e degli storici dell'arte come [[André Chastel]], [[Giulio Carlo Argan]], e molti altri, sta nell'aver contribuito in maniera determinante all'uscita dalla crisi del [[Manierismo]], alla formazione della cultura figurativa [[Barocco|Barocca]], a nuove soluzioni pittoriche basate sul recupero della tradizione classica e [[Arte del Rinascimento|rinascimentale]] ma rinnovata seguendo la pratica e i precetti dello studio del vero e del disegno.
 
La crisi della cultura del [[Cattolicesimo]] si evidenziò dopo la [[Riforma protestante]] (nel [[1517]] [[Martin Lutero]] espose le sue [[95 tesi]] a [[Wittenberg]]), ed il successivo “[[Sacco di Roma (1527)|sacco di Roma]]” ad opera delle truppe di [[Carlo V]] nel [[1527]], fatti che resero la capitale [[papa]]le più insicura e instabile, meno appetibile per gli artisti dell'epoca, [[Roma]] alla fine del [[XVI secolo]] era meno incline a produrre una nuova corrente artistica.
Riga 47:
Ma anche in ordine a questo bellissimo fregio poco si sa di certo circa il ruolo di ognuno dei Carracci.
 
Nel 1592 nel [[Palazzo dei Diamanti (Ferrara)|Palazzo dei Diamanti]] di [[Ferrara]] furono collocati alcuni ovali a carattere mitologico dipinti dai tre cugini, tra i quali spicca la ''Venere e Cupido'' di Annibale, ora nella Galleria Estense di [[Modena]].
 
Tra il 1593 e il 1594 sempre a Bologna affrescano tre sale di Palazzo Sampieri con ''Storie di Ercole''. Qui agli affreschi si aggiunsero tre grandi tele: ''Cristo e la Samaritana'' di Annibale, ''Cristo e la donna Cananea'' di Ludovico e ''Cristo e l'adultera'' di Agostino. I tre dipinti (che compongono un ciclo unitario) in epoca napoleonica furono trasferiti nella [[Pinacoteca di Brera]], dove tuttora (forse incongruamente) si trovano.
 
Annibale ed Agostino Carracci lavorarono, dal 1596 in poi, anche alla decorazione di alcune stanze di [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]] a Roma. Il primo ambiente, il [[Camerino Farnese]], è senza dubbio opera di Annibale, mentre è discusso se Agostino abbia preso parte o meno a questa impresa decorativa. Il secondo, la celeberrima [[Galleria Farnese]], è il capolavoro di Annibale, ma anche Agostino contribuì all'opera, spettandogli due quadri riportati della volta. Ludovico, che non si trasferì mai a Roma, è estraneo a questi lavori, salvo, forse, che per l'esecuzione di un ''ignudo'' della Galleria, da egli realizzato durante una breve visita fatta ad Annibale a Roma.
Riga 61:
 
== Gli ''altri'' Carracci ==
La famiglia Carracci, oltre ad Annibale, Ludovico ed Agostino contempla altri tre pittori. Si tratta di [[Antonio Carracci]], figlio di Agostino e di questi inizialmente allievo poi entrato nella bottega dello zio a Roma, dove, dopo la morte di Annibale, condusse una discreta carriera interrotta dalla morte precoce.
 
Vi sono poi Paolo Carracci (1568 - 1625), fratello di Ludovico, la cui vicenda artistica si svolge tutta all'ombra di quest'ultimo, e Francesco Carracci (1595 – 1622), figlio di Giovanni Antonio a sua volta fratello di Annibale ed Agostino Carracci.
Riga 150:
* [http://eca.provincia.fe.it/ ECA - Catalogo on-line del patrimonio artistico degli Estensi sparso per i musei del mondo]
 
{{portale|biografie|Pitturapittura|Storiastoria di famiglia}}
 
 
{{portale|biografie|Pittura|Storia di famiglia}}
 
[[Categoria:Famiglie dell'Emilia]]