Gem Promega 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserite le categorie |
m Aggiunti link, e piccole modifiche al testo |
||
Riga 7:
I nuovi prodotti furono sviluppati migliorando e sviluppando ulteriormente le tecniche di [[Sintesi musicale a modelli fisici|modelling fisico del suono]] già presenti nella linea di prodotti esistente.
L'implementazione di queste tecniche venne supportata dallo sviluppo di un chip proprietario, il DRAKE (acronimo di Dsp-Risc-Advanced-Keyboard-Engine) a 30bit e 50 Mips<ref>[http://web.archive.org/web/20011215045654/http://www.generalmusic.com/ita/news/news_drake.htm GENERALMUSIC presenta DRAKE: il chip per applicazioni musicali più evoluto al mondo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> interamente sviluppato da [[Generalmusic]] anche con la consulenza del [[Massachusetts Institute of Technology]] il cui sviluppo costò 4 milioni di [[Dollaro|dollari]] di allora. <ref>[http://www.soundonsound.com/sos/may03/articles/gempromega3.asp GEM Promega 3<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== Caratteristiche Fisiche ===
Il Promega3 si presenta da un punto di vista estetico con un look volutamente [[Vintage]] con forti richiami estetici ai [[Sintetizzatore|synth]] anni '70
E' dotato di una tastiera ad 88 tasti con Hammer Action e [[Aftertouch]]. Il pannello anteriore è dotato di 5 Fader motorizzati, di 2 fader normali, di un [[Equalizzazione|equalizzatore]] a 8 bande con potenziometri e led di stato e di due [[Schermo|display]] digitali (uno 16x2 ed uno 5x3 digits). Dispone inoltre di controlli per il volume per il canale stereo di input, due Wheels per Pitch & Modulation, 6 [[Potenziometro|Potenziometri]] con [[LED|led]] di posizione.
Il pannello posteriore è dotato delle seguenti connessioni: [[Stereofonia|stereo]]
Le dimensioni sono 1360mm (lunghezza) x 190mm (altezza) x 420mm (Profondità) per un peso di 25
=== Caratteristiche Sonore ===
[[File:Gem drake.JPG|thumb|Il processore DRAKE]]
La Generazione sonora del Promega3 è composta da un mix di [[Campionatore|suoni campionati]] abbinati al [[Sintesi musicale a modelli fisici|modelling fisico]], di suoni generati integralmente a modello fisico e da suoni totalmente campionati. I suoni sono divisi operativamente in 4 Sezioni (Pianos, vintage keys, orchestra/pad, bass/other), dispone di 15 riverberi e 15 effetti ed ha una [[polifonia]] di ben 320 [[Nota musicale|Note]].
I suoni di [[pianoforte]] acustico derivano dal [[Fazioli]] F308 and [[Steinway & Sons]] Grand Piano e sono gestiti in realtime tramite dei modelli fisici ed in particolare il "Damper Physical Model" (sviluppato in collaborazione con il CSC dell'[[Università degli Studi di Padova]]) che simula l'azione del pedale damper (sustain), il "Natural String Resonance" che riproduce il "risuonatore " per simpatia delle corde libere, l'"Advanced Relase Technology" che simula lo smorzamento della vibrazione delle corde ed il "FADE" che riproduce il complesso armonico e le dinamiche al variare della forza con cui vengono colpite le corde del piano.
I suoni dei pianoforti Vintage [[Fender Rhodes|Rhodes]], [[Rudolph Wurlitzer Company|Wurlitzer]], [[Clavinet]] sono invece generati totalmente da un modello fisico del suono proprietario e questo li rendeva molto più espressivi della media dei prodotti contemporanei.
Riga 95:
=== Caratteristiche operative ===
Il Promega3 dispone di un [[sistema operativo]] aggiornabile tramite la porta Seriale procedura che veniva effettuata nei centri di assistenza autorizzati. L' operazione era particolarmente lunga e complicata e prevedeva l'apertura dello strumento per modificare la posizione di alcuni [[Jumper (elettronica)|Jumper]].<ref>http://www.generalmusic.us/GEMFiles/Upgrade/HTML/promega3_eng.htm</ref>
=== Utilizzatori ed Endorser ===
|