Dialetto alto mantovano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fixed: a sé stanti —— ma con elementi di transizione principalmente col ⌊⌊⌊⌊M71⌋⌋⌋⌋ e in certe zone di confine anche con il ⌊⌊⌊⌊M72⌋⌋⌋⌋ e il ⌊⌊⌊⌊M73⌋⌋⌋⌋. ⌊⌊⌊⌊M36 using AWB |
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretto un collegamento - Asola |
||
Riga 57:
==Varianti==
{{Vedi anche|Dialetto mantovano}}
Nel dialetto alto mantovano possono essere riscontrate alcune varianti, anche se nella maggior parte dei casi si tratta di semplici variazioni nella [[Fonologia|pronuncia]]. Nel territorio è possibile distinguere alcune fasce linguistiche: nei territori comunali di [[Castiglione delle Stiviere]], [[Solferino]], [[Medole]], [[Castel Goffredo]], [[Casalmoro]] e [[Asola (Italia)|Asola]] disposte nella parte nord-occidentale della provincia di Mantova a contatto con il [[provincia di Brescia|territorio bresciano]] si parlano sostanzialmente varietà del bresciano<ref>Giovanni Bonfadini, nella [http://www.civiltabresciana.it/pubblicazioni/atlantelessicale.html presentazione all'Atlante Lessicale Bresciano] afferma: ''"Sostanzialmente bresciano è infatti il dialetto dell'Alto Mantovano"'' e fra i 101 punti di rilevazione sono inclusi Solferino, Castiglione delle Stiviere e Asola</ref>.
Una fascia intermedia, con perdita di alcuni fenomeni del bresciano, comprende la zona di [[Casaloldo]], [[Ceresara]], [[Piubega]] e [[Mariana Mantovana]].
|