Cratere Schickard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 11:
}}
 
'''Schickard''' è il nome di un [[Cratere meteoritico|cratere]] [[luna|lunare]], intitolato allo scienziato [[Germania|tedesco]] [[Wilhelm Schickard]], situato nella parte sud-occidentale e vicino al bordo dell'emisfero lunare. Di conseguenza il cratere appare oblungo a causa del punto di vista angolato. Vicino al suo bordo settentrionale si trova il cratere [[Lehmann (cratere)|Lehmann]], ed a nord-est il più piccolo cratere [[Drebbel (cratere)|Drebbel]]. A sud-est di Schickard si trova [[cratere Wargentin|Wargentin]], un altopiano di origine lavica.
 
Il bordo esterno di Schickard è consumato in diverse zone da piccoli crateri da impatto. Il più importante di questi, sul bordo sud-orientale, è l'irregolare Schickard E.
Riga 133:
|align="center"| 5 km
|}
 
 
==Bibliografia==
Riga 242 ⟶ 241:
|cid= harv
}}
 
 
==Collegamenti esterni==