Concentrazione di quantità di sostanza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 76507733 di 213.26.205.140 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|chimica analitica}}
La '''
La
Una
:<math>c_M =\frac{\mathrm{mol}}{\mathrm{l}}= \frac{\mathrm{kmol}}{\mathrm{m^3}}</math>
Riga 11:
In relazione ad un composto [[ione|ionico]], che in realtà non esiste sotto forma [[molecola]]re ma come [[reticolo cristallino]], più correttamente ci si riferisce alla '''formalità''' (simbolo '''F''').
La
La dizione '''molarità''' è talvolta ancora utilizzata ma la IUPAC ne sconsiglia l'utilizzo.
== Esempio ==
Riga 21 ⟶ 23:
Quindi dividiamo per il volume della soluzione in litri:
:<math>c_{NaCl}=\frac {n_{NaCl}}{V} = \frac {2,5 \, \mathrm{mol}}{0,500 \, \mathrm{
La concentrazione in unità SI sarebbe invece espressa:
Riga 37 ⟶ 39:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Silvestroni | nome= Paolo | titolo= Fondamenti di chimica | editore= CEA | città= | anno= 1996 | ed= 10 | isbn= 88-408-0998-8 | cid= Silvestroni}}
* {{cita libro | cognome= Bertini, Luchinat, Mani | nome= Ivano, Claudio, Fabrizio | titolo= Chimica | editore= CEDAM | città= | anno= 2011 | ed= | isbn= 978-88-08-18135-0 | cid= Silvestroni}}
== Voci correlate ==
* [[Molalità]]
| |||