Miracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
Leodavinci (discussione | contributi)
Riga 36:
In caso di responso positivo, si valuta se le circostanze dell'evento sono compatibili con un intervento divino, ad esempio se la persona guarita miracolosamente stava pregando o era in pellegrinaggio in un [[santuario]], o se qualcuno aveva fatto una di queste cose per lei, altrimenti la guarigione, anche se avente tutte le caratteristiche oggettive per esser dichiarata ''miracolosa'' è archiviata come ''remissione spontanea''.
 
Taluni sostengono che l'obiezione secondo la quale tra i vari casi miracolosi non si annoverino, tuttavia, casi di ricrescita di arti mutilati o amputati<ref>[[Piergiorgio Odifreddi]]; [[Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)]]</ref> sarebbe falsa, perché ''almeno un caso'' di presunto reimpianto miracoloso di una gamba amputata tre anni prima, e seppellita nel campo dell'ospedale, è stato sufficientemente documentato a [[Calanda (Spagna)|Calanda]] in Spagna, nel Seicento, cfr. nella bibliografia [[Vittorio Messori]], ''Il Miracolo,'' Rizzoli 1998. In tal senso il CICAP ipotizza (senza apportare alcun documento) oggi la non veridicità della documentazione da cui è attestato l'evento, oppure ipotizza oggi che l'evento sia stato a suo tempo interpretato in modo fuorviante.<ref>[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100006 Il mistero della gamba restituita<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100115 I miei dubbi sul "miracolo" della gamba ricresciuta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
In senso lato, parte della Chiesa cattolica considera come miracoli anche eventi non prettamente fisici come le guarigioni corporali ma vi include anche i cosiddetti "miracoli spirituali" o "interiori", come per esempio l'improvvisa e completa conversione alla fede di persone fino a un istante prima incredule, atee, fortemente e dichiaratamente ostili e nemiche della fede. Il caso più famoso è, nella Bibbia, la Conversione di [[San Paolo|Saulo]] sulla via di Damasco. Altri casi moderni sono state le conversioni di [[Alphonse Marie Ratisbonne]], [[André Frossard]] e [[Vergine della Rivelazione|Bruno Cornacchiola]]. Naturalmente per tali "miracoli" non sono possibili verifiche da parte di commissioni mediche.