Andy Murray: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
| ranking_attuale_s = 2º (9 novembre 2015)
| ranking_attuale_d = 369º (8 giugno 2015)
}}
{{Carriera sportivo
|[[Coppa Davis 2015|2015]]| [[Coppa Davis]] |{{Naz|Coppa Davis|GBR}}}}
|Aggiornato = definitivo
}}
|Aggiornato = 26 agosto 2015
Riga 229 ⟶ 225:
La settimana seguente si ripete a [[Valencia Open 500 2014|Valencia]], nel quale elimina [[Jürgen Melzer]], [[Fabio Fognini]], [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]], [[David Ferrer]] e batte in finale [[Tommy Robredo]] in 3 set con il punteggio di 3-6 7-6 7-6 annullando 5 match point (3 nel secondo set e 2 nel terzo) dopo 3 ore e 23 minuti.
 
=== 2015: la vittoria di Coppa Davis ===
Il 2015 inizia bene per il tennista scozzese: vince il torneo d'esibizione di Abu Dhabi; prende parte allo slam australiano arrivando in finale per la quarta volta in carriera, ma viene sconfitto dal numero uno del mondo [[Novak Đoković]] per 6-7, 7-6, 3-6, 0-6.
Vince il primo torneo della sua carriera sulla terra battuta, l'Atp 250 di Monaco, battendo in finale il tedesco [[Philipp Kohlschreiber]] con un punteggio di 7-6, 5-7, 7-6.
Riga 249 ⟶ 245:
 
A Cincinnati arriva in semifinale e perde soltanto da un Roger Federer in grande spolvero per 6-4, 7-6. Aveva battuto in precedenza Fish, Dimitrov e Gasquet.
All'ultimo masters 1000 dell'anno, [[Paris Masters|Parigi Bercy]] perde in finale per l'ennesima volta dal numero 1 [[Novak Djokovic]] per 2-6, 4-6.
Partecipa poi all'ultimo torneo dell'anno, le [[ATP World Tour Finals]], perdendo nel terzo round robin dallo svizzero [[Stan Wawrinka]].
Termina la stagione sconfiggendo con la nazionale britannica la nazionale belga in Coppa Davis , conquistando così l'insalatiera dopo ben 79 anni dall'ultima vittoria.
 
== Statistiche ==