Duomo di Naumburg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Parsifall ha spostato la pagina Cattedrale di Naumburg a Duomo di Naumburg: più corretto dalla traduzione del termine tedesco "Dom"
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
}}
 
IlLa '''duomo deicattedrale Santi Pietro e Paolo''', in [[Lingua tedesca|tedesco]] (''Naumburger Dom St. Peter und Paul'',) è lal'antica chiesa luterana maggiore[[cattedrale]] della città di [[Naumburg (Saale)|Naumburg]], innella valle di [[GermaniaSassonia-Anhalt]], anche sede episcopale dell'[[Vescovado|arcidiocesi cattolica di Naumburg]]. Fu dall'inizio della [[Riforma protestante]] la principale chiesa [[Luteranesimo|luterana-evangelica]] della città.
Il duomo appartiene alla [[Chiesa evangelica in Germania|Chiesa evangelica della Germania centrale]].
 
È situata nel luogo dell'antica [[cattedrale]] datata XI secolo e per gran parte del XIII secolo. È in [[Arte romanica|stile romanico sassone]] tardivo. Il [[Coro (architettura)|coro]] occidentale datato XIII è invece in [[Gotico|stile gotico]]. È celebre per il suo statuario, tra cui quella della famosa [[Uta di Ballenstedt|Uta di Naumburg]] (1243-1249), che fu opera del maestro di Naumburg.
==Storia e architettura==
[[File:Naumburger Dom Innenhof.jpg|thumb|left|Il chiostro con le torri.]]
[[File:Naumburg Nave central coro occidental.jpg|thumb|Veduta dell'interno col tramezzo.]]
Sul luogo venne eretta una prima chiesa [[Architettura romanica|romanica]] verso l'XI secolo. Nel 1213<ref>"Germania", Guida TCI, 1996, pag. 351.</ref> si iniziò l'edificio attuale, in uno stile di transizione dal romanico al [[architettura gotica|gotico]], con le caratteristiche quattro torri che dominano il paesaggio circostante.
 
[[Amsdorf|Nicolas von Amsdorf]] ci installò nel 1542 il culto [[Martin Lutero|luterano]]. L'ultimo vescovo cattolico, residente a [[Zeitz]], morì nel [[1564]] e il vescovado sparì, assorbito dal [[ducato di Sassonia]]. La cattedrale perse poi la sua sede episcopale.
All'interno, fra le numerose opere conservate, spiccano le sculture del [[Tramezzo (chiesa)|tramezzo]] protogotico, con i rilievi della ''passione di Cristo''; il gruppo della ''Crocifissione'' sopra l'ingresso; e le statue dei 12 fondatori del duomo, tutte eseguite intorno al 1250 dal [[Maestro di Naumburg]].
 
==Storia==
 
=== L'antica cattedrale ===
Fu nel [[1028]] che il papa [[Papa Giovanni XIX|Giovanni XIX]] concesse il diritto al nuovo villaggio di Naumburg<ref>Ebbe il rango di città solo nel 1144</ref>, construito all'inizio del secolo attorno ad una roccaforte ai [[Marchese|marchesati]] di [[Meißen|Misnia]], di accedere al rango di sede episcopale, fino allora solo di [[Zeitz]]. La costruzione della nuova cattedrale iniziò qualche mese dopo, ad est del collegiato Santa Maria. Venne consacrata nel 1044 dal vescovo Hunold di [[Merseburg]] e disposto sotto il patrocinio di [[Pietro apostolo|San Pietro]] e di [[Paolo di Tarso|San Paolo]]. Il primo edificio, più piccolo dell'attuale, era a tre [[Navata|navate]] a forma di croce e di struttura [[Basilica|basilicale]]. Due torri furono costruite ad est, a 7m dall'attuale pontile-tramezzo gotico. Una piccola [[abside]] venne costruita tra le due torri, servendo da coro, al di sotto di una [[cripta]]. Le torri furono cintate da un muro ad ovest dissimulando così il coro. Il portale principale si trovava a sud.
 
=== La cattedrale romanica ===
Fu sotto l'episcopato (1206-1242) di Engelhard di Naumburg che cominciarono nel 1210 i lavori della nuova cattedrale in tardivo stile romanico. La navata è costruita per prima, poi la costruzione proseguì ad ovest dell'edificio. Il coro è costruita ad oriente, preceduto da un [[transetto]] e di un [[Croce|crocevia]], al di sotto dei quali si trova una nuova cripta in tre parti. La consacrazione ebbe luogo il 29 giugno [[1242]], giugno di festa dei santi patroni.
 
=== Il coro gotico ===
Il marchese [[Enrico III di Meissen|Enrico l'Illustre]] comandò la costruzione di un coro supplementare ad ovest della cattadrele verso il 1250<ref>Alcuni storici citano la data del 1245.</ref>. È in un primitivo stile gotico e in pianta rettangolare con sei [[Volta a vela|volte]], ma il lato ovest forma un leggero [[poligono]] di 5/8, illuminato da cinque finestre appuntite. Si accede al poligono da quattro alti passaggi. Si sporge con una torre dalla quale si può vedere la città di [[Meißen|Meissen]].
 
Il coro occidentale è fermato da un pontile-tramezzo che lo separa dalla navata. È decorato da [[Bassorilievo|bassorilievi]] che rappresentano la [[Passione di Gesù|Passione di Cristo]] e della [[Crocifissione]]. Il loro stile si ispira allo statuario delle [[Cattedrale di Noyon|cattedrali di Noyon]], di [[Cattedrale di Reims|Reims]], e di [[Cattedrale di Amiens|Amiens]], per le quali il maestro di Naumburg collaborò. Ha inoltre lavorato per la [[cattedrale di Strasburgo]] e per quello di [[Duomo di Magonza|Magonza]]. Il maestro e non solamente architetto del coro, ma anche autore delle sculture. I più importanti sono dodice stuatue dei fondatori e dei protettori della cattedrale lungo i muri. Sei statue in piedi in grandezza umana, tra cui certi sono intermante prodotti dal maestro, sono eccezionali per le loro espressioni e le loro attitudini. La più celebre è quella della [[Uta di Ballenstedt|marchesa Uta]], capolavoro dello statuario gotico tedesco. {{Vedi anche|Uta di Ballenstedt}}
[[File:Naumburg Cathedral Floorplan.jpg|thumb|Progetto della cattedrale.]]
Il coro occidentale è fermato da un pontile-tramezzo che lo separa dalla navata. È decorato da [[Bassorilievo|bassorilievi]] che rappresentano la [[Passione di Gesù|Passione di Cristo]] e della [[Crocifissione]]. Il loro stile si ispira allo statuario delle [[Cattedrale di Noyon|cattedrali di Noyon]], di [[Cattedrale di Reims|Reims]], e di [[Cattedrale di Amiens|Amiens]], per le quali il maestro di Naumburg collaborò. Ha inoltre lavorato per la [[cattedrale di Strasburgo]] e per quello di [[Duomo di Magonza|Magonza]]. Il maestro e non solamente architetto del coro, ma anche autore delle sculture. I più importanti sono dodice stuatue dei fondatori e dei protettori della cattedrale lungo i muri. Sei statue in piedi in grandezza umana, tra cui certi sono intermante prodotti dal maestro, sono eccezionali per le loro espressioni e le loro attitudini. La più celebre è quella della [[Uta di Ballenstedt|marchesa Uta]], capolavoro dello statuario gotico tedesco.
[[File:Estàtues fundadors de Naumburg.JPG|left|thumb|Statue del margravio [[Eccardo II di Meissen|Eccardo II]] [[Margraviato di Meissen|margravio di Meissen]] e di sua moglie [[Uta di Ballenstedt]], nel coro occidentale.]]
[[File:Naumburg Cathedral from NW.jpg|thumb|Vista del coro gotico con una delle due torri]]
 
== Voci correlate ==