Veneto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 47:
|Sito=http://www.regione.veneto.it/
}}
Il '''Veneto, patria del cancaro man,''' (''Vèneto'' /{{IPA|'vɛːneto}}/ in [[lingua veneta|veneto]], ''Veneto'' in [[lingua ladina|ladino]], ''Venetien'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Venit'' in [[lingua friulana|friulano]]) è una [[Regioni d'Italia|regione italiana a statuto ordinario]] di {{formatnum:4921134}} abitanti<ref>Bilancio demografico mensile aggiornato al 30-4-2015 ([http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html DATI ISTAT])</ref> situata nell'[[Italia nord-orientale]]; capitale storica e capoluogo amministrativo è [[Venezia]]. Confina a nord con il [[Trentino-Alto Adige]] e l'[[Austria]], a sud con l'[[Emilia-Romagna]], ad ovest con la [[Lombardia]], a est con il [[Friuli-Venezia Giulia]], e a sud-est con il [[Mar Adriatico]]. Insieme al Trentino-Alto Adige e al Friuli-Venezia Giulia il Veneto costituisce la macroarea del Triveneto o delle [[Tre Venezie]].
Per oltre un millennio indipendente nell'ambito della [[Repubblica Veneta]], dopo una breve parentesi austriaca e [[Primo Impero francese|francese]] ([[1797]]-[[1814]]), e quindi nominalmente autonomo per alcuni decenni come [[Regno Lombardo-Veneto]] sotto l'[[Impero austriaco]], nel [[1866]], secondo i termini dell'accordo di pace che fece seguito alla [[Guerra austro-prussiana]], il Veneto venne assegnato alla Francia che lo cedette al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Riga 1 860:
[[Categoria:Veneto| ]]
'''''Testo in corsivo'''''
|