Andy Murray: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 218:
Gioca poi la [[Coppa Davis]] insieme al connazionale [[James Ward (tennista)|James Ward]] e riesce a battere gli U.S.A. dopo l'impresa di Ward che ha compiuto battendo [[Sam Querrey|Querrey]] in cinque set.
 
Lo scozzese annuncia a Miami la separazione da [[Ivan Lendl]] e gioca la stagione su terra sotto la guida provvisoria di Dani Vallverdu. I risultati non sono eccezionali: a Indian Wells è eliminato agli ottavi da Raonic, a Miami esce sconfitto da [[Novak Djokovic]] ai quarti, ancora peggio va a Madrid dove esce sconfitto in due set da Santiago Giraldo. A Roma inizia a ritrovare il suo tennis ed esce ai quarti dopo una partita combattutissima contro Rafael Nadal e al Roland Garros raggiunge le semifinali dopo estenuanti battaglie giocate al terzo turno contro Philipp Kohlschreiber e ai quarti contro [[Gael Monfils]]. Qui perde nettamente da Rafael Nadal. Lo scozzese annuncia l'inizio della sua collaborazione con [[Amelie Mauresmo]] al Queens, dove viene però sorprendentemente eliminato da [[Radek Stepanek]]. Non difende nemmeno il titolo di Wimbledon, dove convince fino agli ottavi, prima di uscire sconfitto malamente da [[Grigor Dimitrov]] per la seconda volta in stagione. Ritorna agli Open del Canada, dove perde un match da una situazione di apparente controllo contro [[Jo Wilfried Tsonga]] ai quarti e conferma risultati non troppo entusiasmanti a Cincinnati, dove esce sconfitto da Federer. Allo Us Open gioca un ottimo tennis, prima di venire eliminato in 4 set da Novak Djokovic ai quarti.
 
A Shenzhen vince il suo primo titolo stagionale battendo [[Tommy Robredo in 3 set con il punteggio di 5-7 7-6 6-1 annullando 5 match point (di cui 4 consecutivi ) nel secondo
set.