Cittadini (Venezia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
== Caratteristiche dei Cittadini a Venezia ==
NelNella [[DucatoRepubblica di Venezia]] il corpo sociale dei ''Liberi'' era sin dal [[742]] lo stabile depositario del potere elettivo nei confronti del [[Doge]], attraverso l'assemblea generale o ''[[Concio (Venezia)|Concio]]''. Attraverso tale strumento, la classe dei cittadini affiancò e sostenne tra l'[[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]] il [[patriziato veneziano|Patriziato]] nell'opera di limitazione del potere ducale e nella creazione del ''[[Commune Veneciarum]]''.
 
A partire già dagli inizi del [[XIII secolo]], però, i Cittadini persero progressivamente potere a favore dei Patrizi sino alla [[serrata del Maggior Consiglio]] del 28 febbraio [[1297]] e alla successiva [[legge]] del [[1319]] che precludeva l'accesso di nuove famiglie alla nobiltà.