De rerum natura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.52.128.36 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty |
→Struttura e argomento del poema: Corretto errore morfologico Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 49:
== Struttura e argomento del poema ==
[[File:Bouguereau venus detail.jpg|thumb|300x300px|Il poema di Lucrezio inizia con un inno alla dea [[Venere (divinità)|Venere]], simbolo della ''voluptas'', cioè del [[piacere]].]]
L'opera è dedicata a [[Gaio Memmio]]; riproduce il modello prosastico e filosofico epicureo e la struttura del poema ''
Secondo i filologi vi sono corrispondenze e simmetrie interne che corrisponderebbero ad un gusto alessandrino. L'opera infatti è suddivisa in tre diadi, che hanno tutte un inizio solare ed una fine tragica. Ogni diade comincia con un inno ad [[Epicuro]] e l'ultimo libro termina con un altro inno ad Epicuro, mentre il secondo libro inizia con un inno alla scienza e il terzo libro con l'esposizione dell'estetica di Lucrezio.
| |||