Magazzini Nannucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
Nel [[1966]], scomparve il fondatore dei Magazzini Nannucci.
Il timone dell'azienda passò ai figli, Giuseppe e Carla, i quali optarono per una radicale variazione di rotta: fu accantonato tutto ciò non di pertinenza al settore audio
Dall'esplorazione dei mercati esteri (in particolare, Stati Uniti, Inghilterra e Giappone) ed attingendo dall'ambito nazionale (come quello [[Fiera|fieristico]]), derivò l'opportunità di reperire articoli (anche aventi carattere di rarità e rivolti ai collezionisti), da proporre, in misura maggiore, a prezzi concorrenziali (come i [[disco in vinile|vinili]] in edizione originale, ma dalle copertine cosiddette ''[[Cut-out (industria musicale)|cut-out]]'', ovvero appositamente forate o tagliate direttamente dai produttori, in prossimità di uno dei bordi, per la vendita al pubblico ad un [[Sconto|valore fortemente ribassato]]<ref name="Nannucci, un'epopea su di giri">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/30/nannucci-un-epopea-su-di-giri.html ''Nannucci, un'epopea su di giri''], «la Repubblica.it», 30 novembre 2006</ref>).
|