Capoeira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Ho eliminato una parte relativa ad un gruppo capoeiristico che non aggiunge nulla alla storia della Capoeira in Italia e nel mondo, ma che serviva solo a farsi pubblicità.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
 
Nel [[1974]] la capoeira è stata riconosciuta come sport nazionale brasiliano.
In italia, a partire dagli anni '80, la Capoeira ha visto la nascita di molti gruppi, molti dei quali ancora attivi su tutto il territorio nazionale.
Alla fine del [[1979]] Mestre Canela lascia il Brasile alla volta dell'Europa assieme a Mestre Zè-Maria ed altri artisti dell'arte e cultura brasiliana.
Nel [[1980]] girando per l'Europa non trova gruppi di capoeiristi e, per mantenere la forma e l’allenamento, decide di confrontarsi con le realtà delle arti marziali praticate nelle varie nazioni partecipando ad incontri di karate, kung-fu e full-contact.
Nel [[1982]], una volta stabilitosi a [[Viterbo]], come buon auspicio alla divulgazione della capoeira in Italia, costituisce un gruppo al quale dà lo stesso nome del suo primo gruppo fondato a Rio de Janeiro dieci anni prima: nasce così a Viterbo il gruppo di capoeira Mangangà.
 
=== Capoeiristi storici ===