Napster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
correzione "rilasciato"
Riga 36:
Secondo i termini dell'accordo il 3 giugno [[2002]] Napster chiese l'applicazione del [[Chapter 11|Capitolo 11]] al fine di mettersi sotto protezione delle leggi degli [[USA]]. Il 2 settembre [[2002]], un giudice fallimentare bloccò la vendita a Bertelsmann imponendo a Napster di liquidare i suoi ''[[asset]]'' secondo le disposizioni contenute nel capitolo 7 che regolavano i casi di bancarotta negli U.S.A. La maggior parte dei dipendenti di Napster venne licenziata e il sito web chiuse affiggendo la scritta: "Napster era qui".
 
Dopo la chiusura di Napster vennero rilasciatiprodotti diversi programmi peer-to-peer di condivisione file, tra i quali possiamo annoverare [[Morpheus (software)|Morpheus]] e [[Kazaa]]. Ormai questi programmi hanno superato come utenze quelle di Napster come sorgente primaria di condivisione file MP3.
 
Il server centrale utilizzato da Napster divenne un obiettivo perseguibile legalmente (tuttavia un programma [[Napigator]] permetteva al software di Napster di collegarsi con dei server non ufficiali), in quanto su di esso operava un'attività illegale, rendendo Napster colpevole di negligenza per non aver effettuato i relativi controlli per evitarla. Altri sistemi ibridi come [[KaZaA]] e [[Audiogalaxy]] sono stati colpiti dall'industria discografica, invece sistemi peer-to-peer puri come Morpheus e [[LimeWire]] basati sul protocollo [[Gnutella]] hanno dimostrato la difficoltà da parte delle major di chiuderli, a causa della loro distribuzione su server decentralizzati.