Cecilia Robustelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 74448976 di 93.61.117.122 (discussione) manca fonte
Riga 21:
 
== Biografia ==
AppassionataNata allaa letteratura classicaPontedera, ha collaboratofrequentato finil daLiceo giovanissimaClassico con vari enti culturali tra cui la Biblioteca del Duomo di Pontedera.e Sisi è quindi laureata con lode in [[Discipline umanistiche|lettere]] (nello specifico in [[glottologia]]) nel 1982 all'[[Università di Pisa]], con la tesi di laurea ''Il suffisso latino -(t)ivus''. È stata insegnante presso i [[liceo classico|licei classici]] di [[Volterra]] e di Pontedera, per poi proseguire gli studi universitari di perfezionamento scientifico e attività di ricerca prima a [[Pisa]] poi in [[Gran Bretagna]] e USA. Nel 1988 ha conseguito il ''Master of Arts in Linguistica Italiana'' e nel 1993 il [[dottorato di ricerca]] ''PhD in Linguistica Italiana'', con la tesi di laurea ''Indagine diacronica sul construtto causativo italiano fare e infito'' presso l'[[Università di Reading|University of Reading]]. È stata docente fino al 1997 presso l'università [[Londra|londinese]] [[Royal Holloway]] e l'università di Cambridge; ha svolto un anno di attività di ricerca scientifica come Fulbright Visiting Scholar presso [[Cornell University]] nel 1998.
 
Nel 2001 ha vinto il concorso presso l'[[Università di Modena e Reggio Emilia]], diventando così professoressa associata e direttrice scientifica dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri; si occupa in particolare della [[storia]] della [[grammatica]], di linguistica storica, della politica linguistica italiana nell'[[Unione europea]] e del rapporto tra lingua e genere femminile nella [[lingua italiana]].
Riga 27:
Ha iniziato a collaborare nel 2001 con l'[[Accademia della Crusca]] nell'ambito del ''Progetto Biblioteche Speciali'' per il settore ''Cinque secoli di grammatiche'', per poi proseguire come consulente per la [[politica]] linguistica dell'Accademia in ambito europeo per l'attività della ''European Federation of National Institutions for Language (EFNIL), ''di cui fa parte dell' ''Executive Committee''.
 
È unouna dei ventisette esperti fondatori della [[Rete di eccellenza dell'italiano istituzionale|Rete REI]] e fa parte del ''Centro di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione di Linguistica Storica e Teorica (CLIEO)'' fondato dall'Accademia della Crusca<ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/it/laccademia/enti-collaboratori/clieo-centro-linguistica-storica-teorica-italiano-lingue-europee-lingu CLIEO: Centro di Linguistica Storica e Teorica Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali] su [[Accademia della Crusca]]</ref>; è socia di [[Philological Society]], di ''Society for Italian Studies'', della [[Società di Linguistica Italiana]], dell'[[Associazione per la Storia della Lingua Italiana]], della ''Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana'', della ''American Association for Italian Studies (AAIS)'' e socia corrispondente dell'[[Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Modena)|Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena]]; fa parte del network europeo ''Women in Leadership (WIL)'' promosso da [[Microsoft]] e [[Orange (telecomunicazioni)|France Telecom Orange]].<ref>[http://www.wileurope.org/members/details/Cecilia-Robustelli European Network for Women in Leadership]</ref>
 
Ha pubblicato inoltre articoli per varie riviste, quali ''Crusca per voi'' (ed. Accademia della Crusca)<ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/it/pubblicazioni/crusca-per-voi/indice-dei-numeri/ottobre-2007 Crusca per voi, ottobre 2007]</ref>, [[Limes (rivista)|Limes]], ''Studi di grammatica italiana'', ''Studi e saggi linguistici'', ''Modern language review'', ''The italianist,'' ''Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXIX'';<ref>[http://www.pacinieditore.it/?p=1287 Pacini Editore]</ref><ref>[http://personale.unimore.it/rubrica/pubblicazioni/crobustelli Università di Modena e Reggio Emilia]</ref> ha scritto voci e capitoli per le enciclopedie redatte dall'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]], dall'Accademia della Crusca e dall'[[Enciclopedia Treccani]].<ref>[http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/femminile/Robustelli.html Il sessismo nella lingua italiana] su ''Enciclopedia Treccani''</ref>