Halberstadt D.II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori ={{bandiera|AUT-HUN}} [[k.u.k. Luftfahrtruppen|kukLFT]]<br />{{bandiera|OTT}} [[Osmanlı tayyare bölükleri]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 50 della Halberstadt<br />100 della Aviatik e della Hannover
|Costo_unitario =
Riga 63:
L<nowiki>'</nowiki>'''Halberstadt D.II''' era un [[aereo da caccia|caccia]] [[biplano]] monoposto sviluppato dall'azienda [[Impero tedesco|tedesco imperiale]] [[Halberstädter Flugzeugwerke]] [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza dalla [[Automobil und Aviatik]] [[Aktiengesellschaft|AG]] e dalla [[Hannoversche Waggonfabrik]].
 
Utilizzato principalmente dalla [[Luftstreitkräfte]], la [[aeronautica militare|componente aerea]] del [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]] ([[esercito]]) germanico, e dalla dall'[[ForzaOsmanlı Aereatayyare Ottomanabölükleri]] (l'aviazione turco-ottomana) durante le prime fasi della [[prima guerra mondiale]], venne ben presto sostituito dai reparti di prima linea ed impiegato come [[aereo da addestramento|addestratore]] per la formazione di [[aviatore|piloti]] da caccia.
 
== Storia del progetto ==