Jacobaea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametri duplicati |
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretto un collegamento - Habitus |
||
Riga 131:
:*''[[Jacobaea ornata]]'' <small> (Druce) Greuter & B. Nord.</small> (non presente in Italia);
:*''[[Jacobaea vulgaris]]'' <small> Gaertn.</small>;
le cui principali caratteristiche sono l'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] con 1 - 6 [[Glossario botanico#S|squame]] esterne, [[habitus (botanica)|habitus]] [[Erba (botanica)|erbaceo]] generalmente con superfici [[Glossario botanico#P|pubescenti]], ciclo biologico perenne o bienne e con le squame eretto-[[Glossario botanico#P|patenti]] alla fruttificazione.<ref>{{cita|Pignatti 19820|Vol. 3 – pag 118}}</ref>
====Gruppo di ''Jacobaea maritima''====
Infine abbiamo l'aggregato “''Gruppo di Jacobaea maritima''” formato da ''[[Jacobaea gibbosa]]'', ''[[Jacobaea maritima]]'' e ''[[Jacobaea ambigua]]''<ref>{{cita|Passalacqua et al. 2008}}</ref> (in Pignatti a questo gruppo chiamato “Gruppo di Senecio cineraria” è associata anche la specie ''Senecio lycopifolius'', ossia ''[[Jacobaea lycopifolia]]'' <small>(Poir.) Greuter & B. Nord. </small>). Altri botanici includono in questo gruppo anche ''[[Jacobaea candida]]''<ref>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameId=7003357&PTRefFk=7000000 |titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=14 agosto 2011}}</ref>. Questo gruppo è caratterizzato da un [[habitus (botanica)|habitus]] bianco-[[Glossario botanico#T|tomentoso]], foglie profondamente divise ([[Glossario botanico#P|pennatosette]]) a consistenza grassetta e [[Infiorescenza|infiorescenze]] [[corimbo]]se ricche di piccoli [[Fiore delle Asteraceae|capolini]]. La massima diversità si ha nel bacino mediterraneo (per l'[[Italia]] è la parte meridionale della penisola e la [[Sicilia]]).
{{vedi anche|Specie italiane di Jacobaea#Specie spontanee italiane}}
|