Ex monastero di Sant'Anna sul Prato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix riga vuota |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 27:
==Storia e descrizione==
Questa struttura fu edificata ristrutturando il preesistente ''Spedale dei Lebbrosi di Sant'Jacopo e Sant'Eusebio al Prato'', fondato nel [[1186]], quando l'antico cenobio fu concesso nel [[1534]] alle monache benedettine provenienti dal convento di [[Chiesa di Sant'Anna in Verzaia|Sant'Anna in Verzaia]], abbattuto nell'assedio del [[1529]] come la quasi totalità degli edifici fuori della cinta muraria.
Anche il monastero sul Prato fu demolito dopo la soppressione napoleonica ([[1808]]) ed al suo posto vennero costruite abitazioni civili, accanto al [[palazzo Sonnino]], oggi sede dell'hotel Villa Medici, su progetto dell'architetto, allora giovane, [[Luigi Cambray Digny]].
Gli orti del complesso di Sant'Anna vennero uniti agli [[Orti Oricellai]], ma furono nuovamente divisi quando il facoltoso Ferdinando Cesaroni comprò l'intera area e, dopo l'apertura di via Bernardo Rucellai nel [[1900]], poté vendere i lotti fabbricabili sul lato occidentale della strada.
Accanto al palazzo dell'hotel c'è un magazzino con postoni di legno fino al soffitto. È il luogo dove viene conservato il ''Brindellone'' la grande struttura di legno utilizzata il giorno di Pasqua di ogni anno nella festa tradizionale dello [[Scoppio del Carro]].
Riga 49:
*[http://web.rete.toscana.it/Fede/index.htm I Luoghi della Fede a cura della Regione Toscana]
{{Il Prato}}
{{Portale|architettura|
[[Categoria:Chiese
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Anna|Firenze]]
| |||