Ludus duodecim scriptorum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
m Svolgimento del gioco: spazi, refuso, altre modifiche e modifiche estetiche
Riga 8:
Spesso le tabulae lusoriae per questo tipo di gioco avevano delle decorazioni tra le prime e le ultime sei lettere di ogni riga.
 
== Svolgimento del gioco ==
=== Preparazione ===
* GIOCATORI: 2
* OCCORRONO:
 
::*12 pedine, 6 bianche e 6 nere, 2 dadi.
Riga 17:
::*30 pedine, 15 bianche e 15 nere, 3 dadi.
 
=== Inizio del gioco ===
[[File:Duodecim scripta.jpg|thumb|upright=2.3|Tabellone di gioco.]]
# Si tirano i dadi, e chi ottiene il punteggio più alto inizia.
Riga 23:
# Si inizia con le pedine fuori dal tabellone di gioco, si tira il dado poi si possono eseguire diverse mosse:
 
* si posiziona una pedina su una casella di entrata corrispondente alla somma dei numeri dei dadi.
:'''Oppure'''
* si posiziona una pedina su una casella di entrata corrispondente al numero di un dado e un'altra pedina su una casella di entrata corrispondente al numero dell'alto dado (ovviamente se si gioca con tre dadi si farà la stessa operazione con il terzo dado).
:'''Oppure'''
* si posiziona una pedina sulla casella di entrata corrispondente al numero di un dado e muoverla secondo il numero del secondo dado ( se si sta giocando già da qualche mossa, dopo aver inserito la pedina se ne può muovere un'altra già sul tabellone).
 
=== Regole del gioco ===
* Se esce lo stesso numero su tutti e due i dadi il giocatore avrà il diritto a ritirarli di nuovo ( se si gioca con tre dadi lo stesso numero deve apparire su tutti e tre).
 
* Se una pedina capita su una casella occupata da una pedina dello stesso colore , si lega a quest'ultima e ci può camminare insieme.
 
* Una pedina che si trova ad esempio alla V casella di entrata deve percorrere tutte le caselle di entrata prima di giungere sul percorso di gioco.
 
* Nelle caselle di entrata non si può posizionare più di una pedina, tranne nel caso che una pedina si trovi sulla casella di entrata V e vada alla II, già occupata, la pedina che si trova su quest'ultima casella si legherà all'ultima arrivata.
 
* Se una pedina capita in una casella occupata da una sola pedina dell'avversario, quest'ultima uscirà dal tabellone di gioco, potrà rientrare ricominciando tutto da capo.
 
* Una colonna di pedine si può sconfiggere, solo se un'altra colonna di pedine di quantità pari o superiore alla prima capita sulla casella dove è collocata la prima colonna. La colonna sconfitta si slegherà ae le sue pedine usciranno dal tabellone di gioco, ma potranno rientrare ricominciando tutto da capo.
 
* C'è bisogno di un tiro preciso per far arrivare le pedine all'arrivo, altrimenti si passa il turno all'altro giocatore.
 
* Se un giocatore non può fare alcuna mossa, passa il turno.
 
=== Scopo del gioco ===
Portare tutte le pedine all'ultima casella prima dell'avversario.
 
=== Tattiche ===
Non lasciare mai le pedine da sole, cercando di legarle alle altre per non farle eliminare dall'avversario.