Somma di potenze di interi successivi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikipedia non è una piattaforma promozionale, neanche di lodevoli studi matematici. Se talmente autorevoli da essere usati come fonti bene, che li si metta in nota. Sicuramente non così
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
\end{matrix}
</math></center>
 
I polinomi che si ottengono hanno come fattori <math>n(n+1)(n+1/2)</math> per <math>k\geq2</math> pari, o <math>n^2(n+1)^2</math> per <math>k\geq3</math> dispari; inoltre sono simmetrici rispetto a <math>n=1/2</math>, nel senso che se si sostituisce <math>-n-1</math> a <math>n</math>, si ottiene lo stesso polinomio se <math>k</math> è dispari o il polinomio opposto se <math>k</math> è pari.
 
{{Portale|matematica}}