Citocromo c: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m eliminato template "vedi anche": ridondanza con nota disambigua
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
}}
 
Il '''citocromo c''', abbreviato '''cyt c''', è una piccola [[emoproteina]] libera di diffondere nello spazio intermembrana, tra la membrana interna ed esterna dei [[mitocondri]] facente parte della [[classe dei citocromi c]]. È una [[proteina]] solubile, diversamente da altri [[citocromi]], ed è un componente essenziale della [[catena di trasporto degli elettroni]]. È in grado di subire sia [[ossidazione]] chesia [[Riduzione (chimica)|riduzione]], ma non lega l'[[ossigeno]]. Trasferisce [[elettroni]] tramitecon il tramite del [[citocromo c reduttasi|complesso III]] e ildel [[citocromo c ossidasi|complesso IV]]. Consiste in una superfamiglia suddivisa in due famiglie di proteine.
 
== Variazione evoluzionistica ==
 
Il citocromo c è una proteina altamente conservatasi lungo lo spettro delle diverse [[specie]] ed è riscontrata in [[piante]], [[animali]] e molti organismi unicellulari. Tutto ciò, insieme con la sua piccola dimensione (possiede [[peso molecolare]] di 12.400 [[unità di massa atomica|dalton]]), la rende utile nello studio della [[cladistica]]. La sua struttura primaria consiste in una catena di 104 [[amminoacidi]] (nei [[lievito|lieviti]] 108). Il gruppo [[eme]] è legato alla catena proteica tramite due [[legame covalente|legami covalenti]] con l'amminoacido [[cisteina]].
 
La molecola del citocromo c è stata studiata in relazione alle indicazioni che è in grado di fornire in [[biologia evolutiva]]. Sia le [[gallina|galline]] chesia i [[tacchino|tacchini]] possiedono una molecola identica (amminoacido per amminoacido) all'interno dei loro mitocondri, mentre le [[anatra|anatre]] possiedono molecole che differiscono per un amminoacido. Similmente, sia gli [[homo sapiens sapiens|esseri umani]] chesia gli [[scimpanzé]] possiedono una molecola identica, mentre il [[macaca mulatta|macaco rhesus]] possiede citocromi che differiscono per un amminoacido.
 
== Funzioni ==
Il citocromo c è in grado di [[catalisi|catalizzare]] diverse reazioni qualicome l'[[idrossilazione]] e l'[[ossidazione]] [[composto aromatico|aromatica]], e mostra attività [[perossidasi]]ca ossidando vari donatori di elettroni qualicome l'[[ABTS]], l'acido 2-cheto-4-tiometil butirrico e la [[4-amminoantipirina]].
 
=== Ruolo nella fotobiomodulazione ===