Base bleed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di Jollyroger12 (discussione), riportata alla versione precedente di Fire90
Riga 3:
'''Base bleed''' è un sistema usato da alcune munizioni di [[artiglieria]] a lungo raggio per aumentare la gittata. Si ottengono aumenti anche del 30%.
 
==Storia==
Il principio fu sviluppato dagli svedesi negli anni '60, dalla [[Totalförsvarets forskningsinstitut]] e l'ufficio dell'artiglieria del [[Försvarets materielverk]]. Dal 1966, fu realizzato il primo prototipo. I primi test su larga scala risalgono al 1969 con la modifica di un proiettile di 10.5 cm in acciaio, con eccellenti risultati. Il brevetto venne registrato nel 1971.
 
Il concetto fu applicato sulle granate da 7,5 cm sjömålsgranat m/66 usate dalla difesa costiera con i sistemi 7,5/m57, e successivamente su tutti i sistemi antinave svedesi.
 
Da quando il generatore di gas per il 12 cm sjömålsgranat m/70 fu fabbricato da un'azienda statunitense, la classificazione "secret" fu rimossa dal [[brevetto]]. I diritti vennero presi dalla [[Space Research Corporation]] (SRC), di [[Gerald Bull]].
 
== Caratteristiche ==
La resistenza opposta dall'aria al moto del proiettile è causata in parte dalla sovrappressione che si genera sulla parte frontale e in parte dalla depressione che si genera nella parte posteriore.
Il Base bleed si propone di ridurre la resistenza incontrata dal [[proiettile]] per mezzo di un generatore di gas montato sullo stesso.
Riga 17 ⟶ 9:
 
Come svantaggi, a parità di altri fattori, si ha una riduzione della precisione dovuta ad una maggiore turbolenza e instabilità della scia e una riduzione della massa del proiettile all'impatto.
 
==Storia==
Il principio fu sviluppato dagli svedesi negli anni '60, dalla [[Totalförsvarets forskningsinstitut]] e l'ufficio dell'artiglieria del [[Försvarets materielverk]]. Dal 1966, fu realizzato il primo prototipo. I primi test su larga scala risalgono al 1969 con la modifica di un proiettile di 10.5 cm in acciaio, con eccellenti risultati. Il brevetto venne registrato nel 1971.
 
Il concetto fu applicato sulle granate da 7,5 cm sjömålsgranat m/66 usate dalla difesa costiera con i sistemi 7,5/m57, e successivamente su tutti i sistemi antinave svedesi.
 
Da quando il generatore di gas per il 12 cm sjömålsgranat m/70 fu fabbricato da un'azienda statunitense, la classificazione "secret" fu rimossa dal [[brevetto]]. I diritti vennero presi dalla [[Space Research Corporation]] (SRC), di [[Gerald Bull]].
 
==Bibliografia==
Riga 23 ⟶ 22:
 
==Voci correlate==
* [[Artiglieria]]
* [[Rocket Assisted Projectile]] (RAP)
 
{{portale|armi|tecnologia}}
 
[[categoria:Fluidodinamica]]
[[Categoria:Proiettili di grande calibro]]