Novell NetWare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Benchmark, Piattaforma |
→Storia: correzione "rilasciato" |
||
Riga 28:
Con NetWare lo spazio su disco veniva condiviso in forma di ''volumi'' NetWare, paragonabili ai volumi DOS. I client con [[MS-DOS]] avrebbero eseguito uno speciale programma [[Terminate and Stay Resident]] (TSR) che permetteva loro di ''mappare'' una lettera di disco locale ad un volume NetWare. I client dovevano autenticarsi ad un server per poter avere il permesso di mappare i volumi, e l'accesso poteva essere ristretto in base al nome utente. Similarmente potevano connettersi a delle stampanti condivise sul server dedicato, e stampare come se la stampante fosse connessa localmente. NetWare conquistò una posizione dominante sul mercato nella prima metà degli [[anni 1990|anni novanta]], sviluppando il suo protocollo [[IPX/SPX]] di derivazione [[Xerox XNS]] e lo standard [[Local Area Network]] (LAN).
Alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]], con il boom della connettività [[Internet]], il protocollo [[TCP/IP]] divenne dominante anche sulle LAN. Novell aveva introdotto un limitato supporto per il TCP/IP con le versioni 3.x (circa 1992) e 4.x (circa 1995), consistente principalmente di servizi FTP, servizi di stampa LPR/LPD in stile UNIX (disponibile con NetWare 3.x), e un server web sviluppato da Novell (in NetWare 4.x). Il supporto nativo al TCP/IP per i servizi di file e stampa normalmente associati a Novell venne introdotto con NetWare 5.0 (
Mentre alcuni attribuiscono il ritardo di Novell nell'adozione del TCP/IP come protocollo nativo alla perdita di quote di mercato da parte di NetWare, è possibile dire che fu Novell a lasciarsi mettere fuori mercato. Durante la prima metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] [[Microsoft]] introdusse un suo sistema LAN con [[LAN Manager]], basato sul protocollo [[NetBEUI]]. I primi tentativi di lottare con NetWare non ebbero successo, ma questo cambiò con l'inclusione di un migliorato supporto di rete in [[Windows for Workgroups]], e successivamente con il successo di [[Windows NT]] e [[Windows 95]]. NT, in particolare, offriva servizi simili a quelli offerti da NetWare, ma su un sistema che poteva essere usato come un desktop, e connesso direttamente ad altri desktop Windows dove NetBEUI era quasi universale.
=== L'avanzata di NetWare ===
L'uso diffuso e la crescita di NetWare iniziarono nel 1985 con il
La combinazione tra caratteristiche dell'80286, limite di 16MB per la RAM e limite di 256MB per i volumi NetWare, permise per la prima volta di avere reti locali economiche basate su server. Il limite dei 16MB di RAM fu di particolare importanza, dato che rendeva disponibile abbastanza RAM per il ''[[caching]]'' dei dischi, con un conseguente miglioramento delle prestazioni. Questa divenne la chiave per le prestazioni di Novell e permise anche la costruzione di reti più grandi.
Riga 48:
Questo [[sistema operativo di rete]] (NOS) venne in seguito chiamato Novell NetWare. NetWare si basava sul [[NetWare Core Protocol]] (NCP), che è un protocollo a pacchetti che consente al client di inviare richieste e ricevere risposte da un server NetWare. Inizialmente l'NCP era legato direttamente al protocollo IPX/SPX, il che significava che nativamente NetWare poteva comunicare solo usando IPX/SPX.
Il primo prodotto a portare il nome NetWare venne
=== NetWare 286 2.x ===
Riga 97:
=== NetWare 4.02, 4.1x e NetWare for Small Business: Novell inizia a recuperare ===
Novell rilasciò NetWare 4.02 poco dopo
In seguito Novell prezzò NetWare 4.10 allo stesso prezzo di NetWare 3.12, il che significò che i clienti che resistevano agli NDS erano in grado di provarla su base "gratuita".
Riga 110:
=== NetWare 5.x ===
Con
* [[Novell Storage Services]] (NSS), un nuovo file system per rimpiazzare il tradizionale [[NetWare file system]] - che era ancora supportato
* [[Macchina virtuale Java]] per NetWare
Riga 123:
I Cluster Services furono un grande passo avanti rispetto a SFT-III, dato che non richiedevano hardware specializzato o una configurazione identica dei server.
NetWare 5 venne
NetWare 5.1 venne
* [[WebSphere|IBM WebSphere Application Server]]
* NetWare Management Portal (in seguito ribattezzato Novell Remote Manager), un sistema di gestione del sistema operativo basato sull'accesso via web
Riga 133:
=== NetWare 6.x ===
NetWare 6 venne
Altri cambiamenti, nuove caratteristiche e miglioramenti comprendevano:
Riga 144:
* Native File Access Protocols - supporto per i protocolli [[Server Message Block|SMB]], [[Apple Filing Protocol|AFP]] e [[Network File System (Sun)|NFS]], per fornire a client Windows, Macintosh e Unix/Linux un accesso ai file su un server NetWare, senza dover usare un client Novell
NetWare 6.5 venne
* ulteriori prodotti open-source come [[PHP]], [[MySQL]] e [[OpenSSH]]
Riga 160:
=== Novell Open Enterprise Server ===
Nel 2003, Novell annunciò il successore di NetWare: [[Open Enterprise Server]] (OES).
A seguito dell'acquisizione da parte di Novell di [[Ximian]] e [[SuSE]] (una distribuzione Linux tedesca), è stato diffusamente osservato che Novell potrebbe allontanarsi da NetWare e spostare la sua attenzione su Linux. Ufficialmente però, Novell nega queste ipotesi<ref>[http://www.novell.com/products/netware/vp_interview.html Open Enterprise Server 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e sostiene di volersi concentrare su entrambi. In effetti, praticamente tutti i prodotti di Novell girano come minimo sia su Linux che su NetWare, e alcuni (come eDirectory, GroupWise e Identity Manager) anche su molte altre piattaforme.
Riga 166:
Novell invitò alla controversia quando decise di porre fine allo sviluppo della piattaforma NetWare e di concentrarsi esclusivamente su SUSE Linux. Novell in seguito cedette e dichiarò che i 90 milioni di utenti NetWare sarebbero stati supportati fino al 2010<ref>[http://www.builderau.com.au/news/soa/Novell_promises_long_term_NetWare_support/0,339028227,339176261,00.htm Novell promises long-term NetWare support - News - Builder AU<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Anche così la pagina web di NetWare<ref>[http://www.novell.com/products/netware Open Enterprise Server 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> sul sito di Novell dimostra che Linux è il futuro. Alcuni dei più strenui sostenitori di NetWare si sono fatti carico di petizionare<ref>[http://www.iwantnetware.com Home - I Want NetWare!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Novell perché mantenga lo sviluppo di NetWare. Con i profitti di Novell<ref>[http://www.networkworld.com/newsletters/netware/2006/0904nw1.html Where Novell makes its money - Network World<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> spinti dai prodotti "legacy" che girano su piattaforma Novell e non necessariamente su Linux, Novell ha licenziato il suo CEO e il CFO<ref>http://www.itworld.com/Man/060914messman/</ref> nella speranza di dare una svolta che possa meglio soddisfare i suoi investitori.
OES2 non è previsto venga
=== Il declino di NetWare ===
Riga 175:
Mentre l'installazione di NetWare era completamente in modalità testuale a riga di comando, Windows NT poteva essere installato quasi automaticamente e in modalità grafica. Usare NetWare richiedeva un'ampia conoscenza dei comandi e dei nomi dei Netware Loadable Module (NLM), mentre Windows NT si affidava alla familiare interfaccia grafica e all'uso del mouse. Questa differenza permetteva a utenti inesperti di installare con successo un server Microsoft invece di affidarsi a un Ingegnere Certificato Novell (CNE) per l'installazione.
Un altro motivo che rende conto del passaggio da NetWare a Windows NT riguardava la questione dei servizi di directory. NetWare 3.x era progettata con un ''bindery service'' per immagazzinare i nomi utente di un singolo server. NetWare 4.x introdusse i [[Novell Directory Services]] (NDS) che sincronizzavano i nomi utente tra più server. La complessità aggiuntiva dell'NDS creò un significativo deterrente all'aggiornamento per gli utenti di NetWare 3.x con un solo server. Poiché Windows NT 3.5/4.0 non includeva alcun servizio di directory per supportare più server, sembrava più semplice passare da NetWare 3.x a Windows NT 3.51/4.0, piuttosto che a NetWare 4.x con NDS. Una directory sincronizzata multi-server per Windows venne introdotta a partire da [[Windows 2000]] Server, con
Due altre questioni tecniche causarono il declino di Novell: difficoltà di espansione e un supporto non standard a TCP/IP. NetWare permetteva 4 partizioni su un disco fisico e non forniva un metodo per estendere o gestire le partizioni. Esiste un metodo per estendere lo spazio disco utilizzabile, che è semplice ma di cui poche persone sono a conoscenza. MS-DOS e Windows supportavano fino a 4 partizioni su un disco fisico. Il software per gestire queste partizioni divenne ampiamente disponibile a un prezzo accessibile. Alla fine, diverse aziende, comprese Symantec ([[Norton Ghost]] for NetWare) e PowerQuest ([[ServerMagic]]) produssero utilità relativamente costose che permettevano di estendere le partizioni di NetWare.
|