Cavour (C 550): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix box laterale |
clean up, added no-breaking space according to the international SI rules, replaced: KB → kB, mq → m², lo stato d → lo Stato d, typos fixed: d Aprile → d aprile, a Novembre → a novembre (2), ( → ( using AWB |
||
Riga 38:
|Radiata =
|Identificazione =
'''550'''<br />
[[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: [[File:India.svg|15px]] [[File:Alpha.svg|15px]] [[File:Sierra.svg|15px]] [[File:Mike.svg|15px]]
|Onori_di_battaglia =
Riga 51:
|Altezza = 36,6
|Pescaggio = 7,5
|Ponte_di_volo = {{M|220||m}} × 34,50 m <br /> pista di decollo con ski-jump a 12° 180 × 14 m
|Propulsione = Tipo [[COGAG]]:
*4 [[Gruppo turbogas|TG]] [[General Electric|GE]]/[[Avio (azienda)|Avio]] [[General Electric LM2500|LM2500]]<br /> da {{M|88 000|k|W}}
Riga 64:
* 140 comando complesso
* 325+91 [[Reggimento San Marco]]
|Sensori = [[Alenia Marconi Systems]] [[SPY-790 EMPAR]]<br />
[[Alenia Marconi Systems]] [[RAN-40L]]<br />
[[Alenia Marconi Systems]] [[SPS-791 RASS]] (RAN-30X/I)<br />
2 × [[Alenia Marconi Systems]] [[RTN-25X Orion]]<br />PAR (Precision Approach Radar) [[Selex ES]] MM/SPN-720<br />PALS (Precision Approach and Landing System) AN/SPN-41<br />2 x radar di navigazione GEM Elettronica MM/SPN-753(v)4
|Sistemi_difensivi = 2 lanciatori verticali ([[Vertical Launching System|VLS]]) in moduli da 16 celle ciascuno del tipo [[Lanciatore SYLVER|Sylver]] A-43 per missili superficie/aria a corto raggio [[MBDA Aster|Aster 15]] (32 missili)
|Armamento =
|Cannoni = Due pezzi [[Otobreda 76 mm|Oto Melara 76/62 mm]] del tipo Super Rapido MF Strales, con munizioni guidate DART<br />
Tre pezzi [[Oto Melara]]/[[Oerlikon KBA/KBB|Oerlikon]] da 25/80 mm
|Artiglieria =
Riga 78:
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =
22 aeromobili (ufficialmente dichiarati)<br />
10 aerei [[STOVL]]/[[V/STOL]] ([[McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II|Harrier II AV-8B Plus]] o [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35B]])<br />
12 elicotteri [[Lotta antisommergibile|ASW]], [[ASuW]] ([[AgustaWestland AW101|EH-101 AEW/ASW]], [[SH-3D]], [[Bell 212|AB-212 ASW]] e/o [[NHIndustries NH90|NFH-90]])
|Altro_campo =
Riga 111:
La rete sensoristica è composta da:
* SPY-790 EMPAR: radar volumetrico 3d capace di tracciare 300 tracce e 12 bersagli contemporaneamente, portata superiore ai
* SPS-798 EW: radar 3d "early warning" in grado di rilevare minacce ad elevatissima distanza dalla nave (500 tracce simultanee a 300
* SPS-791 RASS: radar di sorveglianza e di superficie in grado di scoprire unità navali, velivoli a bassissima quota e missili in avvicinamento essendo molto efficace contro i missili sea skimmer
* SPN-753: radar nautico di ricerca
Riga 119:
* SNA-2000: sonar di scoperta
* IR ST SASS: rilevatore infrarosso
* EWSS: scanner radio in grado di analizzare lo spettro e rilevare eventuali emissioni radio (
* SLAT: rilevatore di siluri in arrivo
* IFF SIR R/S: identificazione certa di bersagli
Riga 153:
La nave è predisposta per ospitare un comando navale complesso (MCC) e, a tal fine, dispone di 174 postazioni di lavoro tutte connesse alla 5 diverse reti telematiche disponibili, nonché di specifiche 12 aree di lavoro dedicate e riconfigurabili.
Le capacità ospedaliere si basano su 2 sale operatorie e 32 posti di degenza, su una superficie complessiva di 400
Nave Cavour, a differenza di altre unità della flotta, è stata concepita con una capacità duale: è in grado, cioè, di compiere missioni di natura non militare, soprattutto in caso di calamità. La portaerei può imbarcare un completo comando della [[Protezione Civile]] e garantire energia elettrica, acqua potabile, pasti caldi e supporto sanitario, oltre che a fungere come snodo di smistamento dei soccorsi. Il vantaggio, già sperimentato in altri interventi della Marina Militare degli ultimi anni, è quello di poter agire dal mare, indipendentemente dallo stato delle infrastrutture della zona sinistrata.<ref name=":0">[http://www.youtube.com/watch?v=HgLdSLPXsp4 Audizione del CSMM Ammiraglio di Squadra Giuseppe de Giorgi, 19/6/2013.]</ref>
Riga 159:
Per tali emergenze, la Cavour può dispiegare a terra, grazie agli aeromobili, un centro di assistenza per 250 persone e può aiutare nell'evacuazione della popolazione civile con 700 posti letto. L'infermeria è altresì dotata di due sale operatorie complete, che possono operare in contemporanea per gli interventi più complessi, accogliendo all'occorrenza personale medico civile.<ref name=":0" />
L’impianto di propulsione dell'unità, con i suoi {{M|88 000|k|W}} generati da quattro turbine General Electric
La [[centrale informativa di combattimento]] ha 150 postazioni operative informatizzate e [[schermo al plasma|schermi al plasma]] di grandi dimensioni per visualizzare i contenuti informativi necessari allo svolgimento delle operazioni.<ref>TG2 10 giugno 2009 ore 20:30</ref>
Riga 174:
Il 24 febbraio [[2011]] il [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]] La Russa ha dichiarato che anche questa nave era stata mobilitata all'interno del meccanismo navale italiano disposto nel [[Mediterraneo]] in [[Intervento militare in Libia del 2011|risposta]] ai [[Guerra civile in Libia|rivolgimenti socio-politici in Libia]].
Da
Nel mese di
== Costi ==
| |||