[[File:Pere-madernassa-01.JPG|thumb|Pere Madernassa, pronte da cuocere]]
Secondo la tradizione, la pera nacque nella località Madernassa, posta al confine tra i Comuni di [[Guarene]] e [[Vezza d'Alba]]. E'È tra le varietà che compongono l'[[Presidii ed Arca del Gusto di Slow Food|Arca del Gusto]] di [[Slow food]]<ref>[http://www.fondazioneslowfood.it/pagine/ita/arca/dettaglio.lasso?-id=39&-nz=119&-tp= Pera Madernassa - Italia - Frutta | Arca del Gusto | Fondazione Slow Food per la biodiversità ONLUS<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e prodotto tradizionale piemontese ([[Prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi|P.A.T.]]), segnalata tra le "Pere tradizionali cuneesi adatte alla cottura".<ref name=agricu>[http://www.piemonteagri.it/qualita/prodotti/ortofrutta/scheda/238-pere-tradizionali-cuneesi-adatte-alla-cottura Piemonte Agri - Prodotto Pere Tradizionali Cuneesi Adatte Alla Cottura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
In [[Italia]] esso è coltivato prevalentemente negli [[Appennini]] Piemontesi e Lombardi, in particolare nelle colline di [[Cuneo]] e nell'[[Oltrepò Pavese]].