Nazioni partecipanti all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FraMonti15 (discussione | contributi)
Riga 509:
* '''Maggior numero di vittorie''' : {{ESC|Irlanda}} - 7
* '''Maggior numero di vittorie nel 21°secolo''' : {{ESC|Svezia}} - 2
* '''Maggior numero di vittorie dello stesso cantante''': {{ESC|Irlanda}} - 3 ([[Johnny Logan]]: 1980, 1987 e 1992 (come compositore della canzone cantata da [[Linda Martin]]))
* '''Vittorie in due edizioni di seguito''': {{ESC|Spagna}} (1968, 1969), {{ESC|Lussemburgo}} (1972, 1973), {{ESC|Israele
}} (1978, 1979)
Riga 528 ⟶ 529:
* '''Miglior debutto''' : {{ESC|Serbia}} (debutto e vittoria nel 2007)
Curiosità:
* '''Canzone di cui sono state fatte più cover in assoluto''': {{ESC|Italia}} - "''[[Nel blu dipinto di blu|Nel blu dipinto di blu (Volare)]]''" cantata da [[Domenico Modugno]] (1958)
* '''Lingua più diffusa nelle canzoni vincitrici''': [[Lingua inglese|Inglese]] - 26 vittorie
* '''Canzone più di successo dopo la vittoria''': {{ESC|Svezia}} - "''[[Waterloo (singolo ABBA)|Waterloo]]''" cantata dagli [[ABBA]] (1974)
* '''Prima canzone della prima edizione (1956)''': {{ESC|Paesi Bassi}} - "''[[De Vogels Van Holland]]''"'','' cantata da [[Jetty Paerl]] (1956)
* '''Canzone n° 800''': {{ESC|Spagna}} - "[[No Quiero Escuchar|''No Quiero Escuchar'']]", cantata da [[Lydia (cantante)|Lydia]] (1999)
* '''Canzone n° 900''': {{ESC|Cipro}} - "[[Feeling Alive|''Feeling Alive'']]", cantata da [[Stelios Constantas]] (2003)
* '''Canzone n° 1000''': {{ESC|Irlanda}} - "''[[Every Song Is a Cry for Love]]''", cantata da [[Brian Kennedy]] (2006)
* '''Lingua più diffusa nelle canzoni vincitrici''': [[Lingua inglese|Inglese]] - 2630 vittorie
* '''Prima esibizione con un direttore di d'orchestra''': {{ESC|Svizzera}} (1956) - direttore d'orchestra [[Fernando Paggi]] (conduttore della canzone di Jetty Paerl) (1956)
* '''Maggior numero di conduzioni di canzoni vincitrici''': {{ESC|Irlanda}} - direttore d'orchestra [[Noel Kelehan]] (1980, 1987, 1992, 1993 e 1996)
* '''Maggior numero di spettatori in un'edizione''': {{ESC|Danimarca}} - 38 000 circa (Stadio[[Parken Stadium|Parken Stadium di Copenhagen]], 2001)
* '''Maggior numero di vittorie con cantanti non provenienti da quel paese''': {{ESC|Lussemburgo}} - 5 (quattro cantanti francesi e uno greco)
* '''Membro dei Big Five che conta meno partecipazioni''': {{ESC|Italia}} - 41
* '''Nazione partecipante più estesa''': {{ESC|Russia}} - 3 960 000 km² (parte europea)
* '''Nazione partecipante più piccola''': {{ESC|Principato di Monaco}} - 2,02 km²
* '''Prima canzone della prima edizione (1956)''': {{ESC|Paesi Bassi}} - "''De Vogels Van Holland''"'','' cantata da [[Jetty Paerl]]
* '''Prima esibizione con un direttore di orchestra''': {{ESC|Svizzera}} (1956) - [[Fernando Paggi]] (conduttore della canzone di Jetty Paerl)
 
== Voci correlate ==