TGR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 16:
Il ''''''TG Regione"''''' (abbreviato in '''TGR''', in precedenza '''''Rai Regione''''') è il notiziario regionale diffuso sulle frequenze di [[Rai 3]].
È nato come parte integrante del [[TG3]], ma nei primi mesi del [[1987]] è stato scorporato ed è diventato un programma autonomo di nome ''Rai Regione'', che nel dicembre del [[1991]] cambiò nome in ''TGR''. Dal 15 marzo [[1999]] al 1
Nel 2014, con l'annunciata riforma dei telegiornali [[RAI]] - il cossidetto "piano Gubitosi" -, il [[TG3]] e il TG Regione sono stati nuovamente accorpati, insieme a [[Rai News 24]], nella seconda newsroom, pur conservando il nome TG Regione.<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/11760916/Rai--la-riforma-di-Gubitosi.html ''Rai, la riforma di Gubitosi: "Come cambiano i telegiornali'' da liberoquotidiano.it, 26 febbraio 2015]</ref>
Riga 36:
* il ''TGR [[Friuli-Venezia Giulia]]'', trasmesso da [[Trieste]] con collegamenti dalle sedi di [[Udine]], [[Pordenone]] e [[Gorizia]]. [[Rai Friuli-Venezia Giulia]], inoltre, trasmette in diretta alle 20:30, su una seconda rete tv, attiva solo in quella [[regione autonoma]], chiamata [[Rai 3 BIS FJK]], il TDD ossia il telegiornale regionale in lingua slovena dedicato alla minoranza slovena presente nel territorio. Il TDD FJK adotta sigla, grafica e studio identici a quello italiano.
La TGR è la testata giornalistica più grande d'Europa, comprendendo circa 800 giornalisti. Dal gennaio [[2014]] inizia il processo di rinnovamento tecnologico della struttura. Il primo telegiornale regionale a passare al formato d'immagine in [[16:9]] è quello del [[Trentino-Alto Adige]], al quale seguono tra fine giugno e inizio luglio le restanti sedi. Il processo di digitalizzazione parte il 25 luglio 2014 con la sede del [[Molise]] per poi toccare alla [[Lombardia]] (29 luglio), il [[Lazio]] (31 luglio), Friuli Venezia Giulia (19 gennaio 2015) e così via per le altre sedi regionali. Nel [[2016]] tutti i tg regionali diventeranno digitali. Dal 4 luglio [[2015]] inizia il rinnovamento della veste grafica e degli studi, partendo dal telegiornale del Lazio, seguito dalla rubrica Piazza Affari (7 luglio) per poi toccare a quello dell'Abruzzo (15 luglio), Lombardia (21 luglio), Campania (27 luglio), Puglia e Liguria (30 luglio), Valle d'Aosta (3 agosto), Piemonte (4 agosto), Molise (7 agosto), Trentino-Alto Adige (Bolzano e Trento, 11 agosto), Basilicata (12 agosto), Marche (26 agosto), la rubrica L'Italia de Il Settimanale (29 agosto), Umbria (1º settembre), Veneto e Calabria (7 settembre), Friuli-Venezia Giulia (italiano e sloveno), Toscana ed Emilia-Romagna (14 settembre), Sardegna (17 settembre) e Sicilia (21 settembre). In quasi 3 mesi
Dal 28 settembre 2015 vengono rinnovate anche le sigle delle rubriche Buongiorno Italia e Buongiorno Regione (tutte le regioni).
Riga 48:
In [[Friuli-Venezia Giulia]] esiste un'edizione in lingua slovena, trasmessa dal canale regionale [[Rai 3 BIS FJK]], rete interamente dedicata alla minoranza slovena in Italia, che riprende sigla, logo e grafica del TGR, ma differisce per il nome (TDD) e per l'orario (va in onda alle 20.30).
== Sigle speciali ==
Dal 29 agosto 2015 viene rinnovata anche la sigla de L'Italia de Il Settimanale, la cui musica di sottofondo dei titoli è tratta dal brano ''The Buddha Bar'' dei [[Blue Tribe]] che si sente anche nel bumper che separa un titolo e un altro.
Riga 90:
* [[TGR Expo Week - Un mondo di regioni]] in onda ogni sabato (nel [[2015]] durante il periodo Expo)
== Rubriche cessate ==
* Zoom ([[1987]])
* [[TGR Neapolis]] (1999-[[2010]])
| |||