Shamosaurus scutatus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: formattazione |
Ampliamento |
||
Riga 56:
Lo '''shamosauro''' (''Shamosaurus scutatus'') è un [[dinosauro]] erbivoro vissuto verso la fine del [[Cretacico inferiore]] in [[Mongolia]].
==Scoperta e denominazione ==
Nel 1977, una spedizione mista mongolo-sovietica scoprì lo scheletro di un anchilosauro nel sito di Chamrin-Us nella provincia di Dornogovi in Mongolia. Questa rappresentava la prima scoperta di un anchilosauro del [[Cretacico inferiore]] in Mongolia.<ref name="Tumanova1983">T.A. Tumanova, 1983, ''Pervyy ankilozavr iz nizhnego mela Mongolii'', In: L.P. Tatarinov, R. Barsbold, E. Vorobyeva, B. Luvsandanzan, B.A. Trofimov, Yu. A. Reshetov, & M.A. Shishkin (eds.), ''Iskopayemyye reptilii mongolii''. Trudy Sovmestnaya Sovetsko-Mongol'skaya Paleontologicheskaya Ekspeditsiya, '''24''': 110-118</ref>
Nel 1983, Tatyana Tumanova denominò e descrisse la [[specie tipo]] ''Shamosaurus scutatus''. Il nome del genere deriva dal [[cinese mandarino]] ''sha mo'' (deserto di sabbia), che è il nome cinese per il [[deserto del Gobi]]. Il nome specifico ''scutatum'' fa invece riferimento alla protezione data dall'armatura corporea (''scutum'' in latino).<ref name="Tumanova1983"/>
''Shamosaurus'' è noto dall'[[olotipo]] '''PIN N 3779/2''', proveniente dalla formazione di Dzumbain, equivalente alla formazione Khukhtekskaya e datata all'[[Aptiano]]-[[Albiano (geologia)|Albiano]], cioè a circa 115 milioni di anni fa. Consiste di un cranio completo, la mandibola inferiore e parte dello scheletro post-craniale con armatura. Il solo cranio fu descritto nel 1983.<ref name="Tumanova1983"/> Successivamente vennero descritti anche i reperti PIN 3779/1, un pezzo del cranio, e PIN 3101, la mandibola inferiore. I fossili fanno parte della collezione dell'Istituto Paleontologico di Mosca, dove sono in mostra l'olotipo del cranio e due semi-vertebre cervicali.<ref name="Arbour2014">Arbour Victoria Megan, 2014. ''Systematics, evolution, and biogeography of the ankylosaurid dinosaurs''. Ph.D thesis, University of Alberta.</ref>
== L'anchilosauro con il cranio lungo==
Il corpo di questo dinosauro era pesantemente corazzato, come quello di tutti i suoi simili (famiglia degli [[anchilosauridi]]). Le caratteristiche che lo distinguono dagli altri anchilosauridi, però, risiedono nel cranio: al contrario degli altri appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]], lo shamosauro possedeva un cranio piuttosto allungato, anche se fortemente corazzato e "scolpito". Rispetto agli altri anchilosauridi, poi, lo shamosauro possedeva ancora grandi orbite arrotondate. Per queste caratteristiche ''Shamosaurus'' è riutenuto essere uno dei più primitivi anchilosauridi noti, e assieme a poche altre forme (ad es. l'ancor più primitivo ''[[Gobisaurus]]'') fa parte della sottofamiglia degli '''shamosaurini''' ([[Shamosaurinae]]).
==Note==
<references/>
== Bibliografia==
|