Filumena Marturano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
Dalla commedia Eduardo trasse il [[Filumena Marturano (film)|film omonimo]] ([[1951]]), diretto e interpretato da lui stesso e da sua sorella [[Titina De Filippo|Titina]], nonché la versione televisiva ([[1962]]) con [[Regina Bianchi]] nella parte che fu di Titina; [[Vittorio De Sica]] ne trasse altresì ''[[Matrimonio all'italiana]]'' ([[1964]]), con [[Sofia Loren]] e [[Marcello Mastroianni]], sempre ambientato a [[Napoli]]. Racconta [[Andrea Camilleri]],<ref>[http://www.vigata.org/eduardo/eduardo.shtml Vigata.org]</ref> che ebbe frequentazioni di lavoro e d'amicizia con Eduardo De Filippo, che, in occasione della trasposizione televisiva della commedia, Eduardo disse a Regina Bianchi: «''Regì, guarda che poi questo Titina se lo guarda''». Regina Bianchi interpretò la parte dando tutta sé stessa. Alla fine del primo atto - negli anni '60 non c'era montaggio, si registrava un atto intero - Camilleri, profondamente emozionato, si precipitò ad abbracciare l'attrice, che gli svenne tra le braccia per la tensione emotiva della recitazione che, con quelle parole, Eduardo le aveva provocato.
 
La commedia fu tradotta in varie lingue, tra cui l'[[lingua inglese|inglese]]: nella versione [[Londra|londinese]] del [[1977]] fu diretta da [[Franco Zeffirelli]] e interpretata da [[Joan Plowright]], moglie del celebre attore [[Laurence Olivier]]. Nel [[1979]] la stessa Plowright, dopo due stagioni di successi a [[Londra]], interpretò la commedia a [[Broadway]] la cui regia fu firmata, in questa edizione, dal marito. Tra le altre attrici straniere che hanno dato volto alla protagonista, si ricordano la messicana [[Katy Jurado]]<ref>[http://ibdb.com/person.php?id=47351 Internet Brodway Database]</ref> (affiancata da [[Raf Vallone]]) e le brasiliane [[Heloisa Helena (attrice)|Heloisa Helena]]<ref>[http://www.ingresso.ufu.br/sites/default/files/anexos/certificacao/20111/txt1_FILOMENA%20MATURANO-1.pdf ''Filumena Marturano]</ref> e [[Yara Amaral]]<ref>[http://enciclopedia.itaucultural.org.br/pessoa349569/yara-amaral ''Enciclopédia Itaú Cultural'']</ref>.
 
== Trama ==