Molti evidenziano una trasformazione ideologica del partito dal ''[[Reaganomics|reaganismo]]'' di [[Jean-Marie Le Pen]] che nel 1974 proponeva di "privatizzare tutto quello che si può" <ref>{{cita news||http://www.enquete-debat.fr/archives/anti-etatiste-en-1974-le-front-national-est-etatiste-en-2011|Anti-étatiste en 1974, le Front National est étatiste en 2011|Enquete & Debat|13 giugno 2011|14 giugno 2014|fr|}}</ref> all'interventismo statale promosso dalla figlia [[Marine Le Pen]]. Parallelamente è in atto un processo di ''dediabolisation'', per ripulirsi dalle simpatie fasciste del padre, definito dai commentatori un ''parricidio''<ref>{{cita news||4=|6=|autore = Piotr Zygulski|autore2 = Alessandro Volpi|url = http://www.correttainformazione.it/politica/europee-2014-grillo-tsipras-le-pen/|titolo = La sfida di Grillo, tra Tsipras e la Le Pen|pubblicazione = Corretta Informazione|data = 23 maggio 2014|accesso = 14 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita news||http://www.lefigaro.fr/politique/2014/06/10/01002-20140610ARTFIG00126-le-pen-pere-et-fille-chronique-d-un-parricide-annonce.php |Le Pen père et fille : chronique d'un parricide annoncé|Le Figaro||||data = 10 giugno 2014|accesso = 14 giugno 2014|lingua = fr|autore = Marion Joseph}}</ref>. L'anno della discontinuità viene talvolta identificato nel 2007, con l'ingresso nel partito del comunista Alain Soral<ref>{{cita news|Stevno|http://archives-lepost.huffingtonpost.fr/article/2011/07/14/2548342_le-front-national-est-il-de-gauche.html|Le Front National est-il de gauche ?|Le Post - Huffington Post|24 maggio 2012|14 luglio 2014|fr|}}</ref>, che con la sua corrente ''Egalité & Réconciliation'' parla esplicitamente di ''"sinistra del lavoro, destra dei valori"'' che si possa opporre alla "[[Destra (politica)|destra]] finanziaria" e alla "[[Sinistra (politica)|sinistra]] libertaria"<ref>{{cita news|Evelyne Pieiller|http://www.monde-diplomatique.fr/2013/10/PIEILLER/49683|Les embrouilles idéologiques de l’extrême droite|Le Monde Diplomatique|ottobre 2013|14 luglio 2014|fr|}}</ref>.
Le inchieste di ''[[Mediapart]]''<ref>{{cita news|autore= Agathe Duparc, Karl Laske, Marine Turchi|url=http://www.mediapart.fr/journal/france/020415/crimee-et-finances-du-fn-les-textos-secrets-du-kremlin|titolo=Crimée et finances du FN: les textos secrets du Kremlin|pubblicazione=|data=2 aprile 2014|accesso=2 aprile 2015|lingua=fr|formato=}}</ref> e ''[[Le Monde]]''<ref name="hacker">{{cita news|autore=|url=http://www.lemonde.fr/les-decodeurs/article/2015/04/02/fn-des-hackers-russes-devoilent-des-echanges-au-kremlin_4608660_4355770.html|titolo=Financement du FN : des hackers russes dévoilent des échanges au Kremlin|pubblicazione=Le Monde.fr|data=2 aprile 2015|accesso=5 aprile 2015|lingua=fr|formato=}}</ref> hanno dimostrato che il Fronte Nazionale ha ottenuto importanti finanziamenti economici da parte della ''[[First Czech-Russian Bank]]'', di proprietà di [[Roman Jakubovič Popov]], considerato vicino al primo ministro russo [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dmitri Medvedev]] ed al presidente russo [[Vladimir Putin]], in cambio del sostegno del partito all'annessione della Crimea da parte della Russia.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.ilpost.it/2014/11/27/fronte-nazionale-finanziamenti-russi/|titolo=I finanziamenti russi al Fronte Nazionale|pubblicazione=Il Post.it|data=27 novembre 2015|accesso=5 aprile 2015|lingua=|formato=}}</ref> Secondo ''Mediapart'' il Fronte Nazionale avrebbe ricevuto la somma di 40 milioni di euro, mentre Le Pen ha riconosciuto di aver ricevuto 9 milioni di euro.<ref name="inchiesta">{{cita news|autore=|url=http://www.ilpost.it/2015/04/05/front-national-russia-mediapart/|titolo=Un’altra inchiesta su Russia e Front National|pubblicazione=Il Post.it|data=5 aprile 2015|accesso=5 aprile 2015|lingua=|formato=}}</ref>
Dalle comunicazioni intercettate e pubblicate da [[Anonymous]] è emerso che il capo del dipartimento degli Affari interni russo, [[Timur Prokopenko]], ha intrattentuo rapporti con alcune personalità vicine ai vertici del Fronte Nazionale.<ref>{{cita news|autore=Lucy Draper|url=http://www.newsweek.com/hackers-claim-leak-messages-between-kremlin-and-frances-front-national-319442|titolo=Hackers Leak Messages 'Between Kremlin and France’s Front National'|pubblicazione=Newsweek.com|data=3 aprile 2015|accesso=5 aprile 2015|lingua=en|formato=}}</ref> Prokopenko tramite i suoi contatti ha tentato, senza riuscirci, di assegnare a [[Marine Le Pen]] il ruolo di osservatrice indipendente durante il referendum del 16 marzo 2014 di annessione della Crimea, referendum ritenuto illegittimo da [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], [[Unione europea]] ed altri principali osservatori internazionali.<ref name="hacker"/> Dopo il referendum il Fronte Nazionale ha sostenuto che gli stati europei avrebbero dovuto riconoscere l'annessione della Crimea alla Russia.<ref name="inchiesta"/>