Panicale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 56:
== Geografia fisica ==
Panicale è situato in Umbria
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2228 GR/G
Riga 68:
}}
Si ipotizza che l'origine di Panicale sia antichissima anche se non ci sono fonti certe che lo testimoniano. Nel [[Medioevo]] la storia del [[castello]] di Panicale è legata a quella di [[Perugia]], sia economicamente che militarmente: infatti Panicale è sia un importante centro per il rifornimento di cibo (pane e carne), sia un avamposto di [[Perugia]] verso ovest e la [[Val di Chiana]]. Nel [[XIII secolo]] si sottomette alla [[Signoria di Perugia]], anche se ha avuto una discreta autonomia. Nel [[1316]] risale un fatto importante: è testimoniato, infatti, il primo abbozzo della compilazione di uno Statuto vergato in lingua latina dal [[notaio]] [[Pietro di Vannuccio Vannucci]], che sarà eleborato e modificato negli anni 1356 e 1386. redatto. Successivamente, nel 1484, il suddetto documento sarà tradotto in volgare per facilitarne la comprensione ai cittadini. La città di [[Perugia]], dal [[1416]] al [[1424]], è dominata dal [[capitano di ventura]] [[Braccio da Montone]], il quale eserciterà il proprio potere anche su Panicale, che vedrà l'abitato al centro di una serie di Signorie, che la assoggetteranno per molti anni. Durante l'epoca [[rinascimentale]], Panicale vive un periodo di sviluppo economico, espansione territoriale e di generale benessere, che consente la realizzazione di diverse opere d'arte da parte di artisti celebri come [[Il Perugino]].
Nel [[1540]] [[Perugia]] viene conquistata dallo [[Stato pontificio]] che manterrà il controllo sulla zona
Il [[XVII secolo]] è per Panicale un secolo di lento declino: nei giorni dell'undici e del dodici maggio del [[1798]], l'esercito napoleonico entra in Panicale e decreta la sospensione del potere papale, e nel [[1860]] si assiste alla sua annessione al [[Regno d'Italia]].
=== Simboli ===
Lo [[stemma araldico]] di Panicale è diviso in due parti: nella parte destra è raffigurato il Castello (si tratta nello specifico di una torre con tre torricelle a merlatura [[guelfa]], con ai fianchi due spighe di [[Panicoideae|panìco]]<!-- Da queste due spighe di panìco, deriverebbe una delle ipotesi sul nome del paese: si farebbe riferimento ad un tipo di cerale, il panìco appunto. Secondo un'altra testimonianza, invece, che sembrerebbe più veriteria rispetto alla prima, il nome si ispirerebbe alla frase latina "Pani calet", ovvero "Luogo dove ardono are al Dio Pan". -->); a sinistra, invece, c'è il [[Grifone (araldica)|grifo]] perugino
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Palazzi storici ===
* '''Palazzo del Podestà''' (XIII - XIV secolo), ubicato in Piazza Masolino, è costruito in stile gotico-lombardo dal genio dei [[maestri comancini]], è la sede dell'[[archivio storico]] e quello notarile del [[Comune (Italia)|comune]]<ref>{{Cita web|url = http://www.comune.panicale.pg.it/it/home|titolo = Home Page {{!}} Comune di Panicale|accesso = 2015-12-07|sito = www.comune.panicale.pg.it}}</ref>, al cui interno sono conservati atti che risalgono al 1312<ref>{{Cita web|url = http://www.comune.panicale.pg.it/it/taxonomy_menu/2/111|titolo = Arte e Storia {{!}} Comune di Panicale|accesso = 2015-12-07|sito = www.comune.panicale.pg.it}}</ref>.
* '''Casa di Boldrino Paneri''' (XIII secolo)
* [[Antica Posta di Braccio]] ([[XV secolo]])
* '''Palazzo Landi - sede comunale''' (XV - XVI secolo). Al suo interno ospita la Pinanoteca, composta da 31 sale che prende il nome dal suo ideatore, Francesco Mariottini, nella quale si ha la possibilità di vedere volti noti di Panicale: dal condottiere Boldrino, al gesuita Virgilio Ceppari, fino allo stesso Mariottini.
* '''Palazzo Pretorio''' (XIV secolo)
[[File:PanicalePanorama.JPG|thumb|Panicale ]]
=== Teatro Cesare Caporali (XVII - XIX secolo) ===
[[File:Panicale teatro.jpg|thumb|Teatro Cesare Caporali]]
I panicalesi il 14 agosto 1692 fondarono una società di giovani, che “''Per fuggire l'ozio ed unire gli animi (…) avendo portato a buon termine un nuovo teatro''”, come recita il documento originale, si impegnò a rappresentare ogni anno nuovi drammi. Nel 1786, grazie ad una nuova accademia teatrale, il teatro venne ricostruito da Francesco Tarducci e fu denominato Teatro del Sole. La sala rettangolare era composta da un palcoscenico, una platea e da una galleria sorretta da colonne. Nel 1856 il Teatrino venne arricchito di 24 [[palchetti]] e sei barcacce, distribuiti in due ordini, da [[Giovanni Battista Caproni|Giovanni Caproni]] che ampliò il palcoscenico e sopra i palchi progettò un [[Loggione (architettura)|loggione]] con ringhiera di ferro fuso. Il pittore perugino [[Alceste Ricci]] ne decorò l'interno con ornati a colori, dorature e stucchi, conferendo eleganza al nuovo teatro [[Cesare Caporali]] (1530-1601), così denominato per celebrare il [[capitolo bernesco|poeta “bernesco”]], di probabili origini panicalesi. Nel 1869 Mariano Piervittori, celebre pittore marchigiano attivo in zona, dipinse il sipario rappresentando il capitano di ventura Boldrino Paneri da Panicale mentre riceve le [[chiavi della città]] di Perugia da lui liberata dall'assedio dei Bretoni, tuttora visibile. In questo spazio, per 318 anni, la tradizione teatrale si è perpetuata, anche se nel 1957, per un trentennio, si è trasferita presso il teatrino parrocchiale (ex chiesa di San Giovanni Battista) a causa della chiusura per inagibilità. Il Caporali è stato riaperto al pubblico nel novembre del 1994 dopo un radicale restauro e ospita ogni anno molteplici spettacoli grazie alla Compagnia del Sole che lo gestisce, e all'associazione TéathronMusikè, la quale mette in scena ogni anno rare produzioni di prosa e musica.
=== Chiese, santuari e collegiate ===
* [[Collegiata di San Michele Arcangelo (Panicale)|Collegiata di San Michele Arcangelo]] (X-XVIII secolo)
* [[Chiesa di Sant'Agostino (Panicale)|Chiesa di Sant'Agostino]] (XVI secolo)
* [[Chiesa di San Sebastiano (Panicale)|Chiesa di San Sebastiano]] (XIV-XVI secolo), al cui interno si può ammirare il ''[[Martirio di san Sebastiano (Perugino)|Martirio di san Sebastiano]]'' (1505) del [[Perugino]]. Tale opera, che occupa un'intera parete dell'edificio, colpisce per la sua leggerezza nei colori del paesaggio che ne fa da sfondo, definito da molti come la ''danza degli arcieri'', intorno al santo. All'interno della chiesa, inoltre, si può ammirare anche un affresco, la ''Madonna in trono'', che è stata attribuito allo Spagna, proveniente dalla chiesa di Sant'Agostino.
* [[Chiesa di Santa Maria Regina]] o [[Chiesa di Santa Lucia (Panicale)|di Santa Lucia]] (XVII secolo)
* [[Chiesa della Madonna della Sbarra]] (XVI-XVII secolo)
Riga 114 ⟶ 101:
* [[Santuario delle Grondici]] - in frazione Tavernelle (XIV-XX secolo)
=== Monumenti
* Fontana del XV secolo
* Porta Perugina (XIX secolo)
|